Corri la Vita: il 2 ottobre torna l'appuntamento di sport e solidarietà
Continua l'impegno di Corri la Vita nella battaglia contro il cancro al seno. "Mille euro per la salute di una donna": con questo inedito slogan è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio la terza edizione della popolare corsa podistica di beneficenza in programma a Firenze domenica 2 ottobre."La prima constatazione che intendo fare ha detto il sindaco Leonardo Domenici è quella che questa iniziativa cresce anno dopo anno. E di questo non possiamo che esserne soddisfatti. Ricordo con piacere l'inaugurazione del centro di Villa delle Rose nella scorsa primavera che rappresenta l'esempio di finalizzazione concreta dell'iniziativa. Ringrazio gli organizzatori per aver scelto Firenze come sede di Corri la Vita e confermo il sostegno dell'Amministrazione comunale che accompagnerà questa manifestazione spero per ancora molte edizioni"."La terza edizione di una manifestazione è già una conquista ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani perché la validità in questo caso di una corsa podistica, si misura con la continuità. Non avrei pensato, alla conferenza stampa della prima edizione, di arrivare ai numeri e al coinvolgimento della città e di tanti soggetti pubblici e privati. La vivacità di Firenze che viene canalizzata verso un fine importante".Assieme al sindaco Domenici e all'assessore Giani erano presenti Bona Frescobaldi, Marco Rosselli Del Turco, direttore scientifico del Cspo (Centro Studio Prevenzione Oncologica della Regione Toscana), Sergio Chiostri, presidente della Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori-Sezione di Firenze e Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di File, Fondazione di Leniterapia. Per Firenze Marathon (che cura gli aspetti tecnici della manifestazione) il presidente Giancarlo Romiti.I fondi di Corri la Vita sono destinati a File e al Cerion di Careggi, il nuovo Centro di Riabilitazione Oncologica che Cspo e Lilt gestiscono insieme, prima struttura pubblica in Italia specializzata nell'assistenza alle donne operate di tumore. Per ogni 1.000 euro raccolti si potrà assistere una paziente in più. Gli organizzatori pensano a un numero attorno alle 200.Corri la Vita 2005 si svolge sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Comune e Provincia di Firenze, Regione Toscana, Coni. Tra i principali sostenitori Emporio Armani (sue le 8.000 T-shirt ufficiali) e Salvatore Ferragamo (offre altrettanti cappelli disegnati in esclusiva oltre a un cospicuo contributo). Enel Cuore Onlus, l'Associazione creata da Enel per coordinare e gestire le iniziative di beneficenza e solidarietà dell'Azienda, coglie l'occasione di Corri la Vita per un'importante donazione alla Lilt. Tra i supporter sono numerosi i volti noti dello spettacolo e dello sport. Tra i nuovi: Roberta Capua, l'allenatore della Fiorentina Cesare Prandelli, il cast del film "La bestia nel cuore" (Cristina Comencini con Luigi Lo Cascio e Angela Finocchiaro). Tra gli altri Lucio Dalla, Martina Stella, Yuri Chechi, Anna Valle, Aldo Montano, Claudia Gerini, Piero Pelù, Paolo Hendel, Susy Blady, Patrizio Roversi.Fulcro della manifestazione, come sempre, Piazza S. Croce, partenza ore 9,30. Quest'anno il percorso lascia le colline per snodarsi lungo l'Arno fino al Parco delle Cascine. In totale sono 13,6 chilometri per la minimaratona a premi, 5,1 per la passeggiata che prevede la visita a musei, dimore storiche e giardini normalmente inaccessibili. Tra le soste il giardino di Villa Favard, il Seminario Arcivescovile, il cortile di palazzo Capponi, il Museo di Storia della Scienza, il Cenacolo di Ognissanti.Per le iscrizioni (quota minima 10 euro, gratis i bambini fino a 10 anni): Lilt, viale Volta 173, lunedì-venerdì, ore 9-13,30 e 14,30-18 (tel. 055.576939), Sport Le Cure (via Sacchetti 22r), L'Isolotto dello Sport (via dell'Argingrosso 69 A/B). Per la sola passeggiata anche Universo Sport (piazza del Duomo 6r).Tra gli eventi collaterali la Lotteria del Laudemio (ai primi cinque estratti 50, 40, 30, 20 e 10 bottiglie del pregiato extravergine d'oliva), l'asta antiquaria (5 ottobre, Gipsoteca dell'Istituto d'Arte di Porta Romana) offerta dagli espositori della 24° Biennale dell'Antiquariato di Firenze e un'esibizione in Arno degli equipaggi della Canottieri Comunali e della Canottieri "Firenze" con gare di canoa polinesiana e Dragon Boat.(fd)