I tassisti sponsorizzano la sicurezza dei monumenti storici. Ponte Vecchio video sorvegliato grazie alla So.Co.Ta.
"Dopo il danneggiamento ad agosto della statua del Biancone in piazza della Signoria chiedemmo aiuto alla città affinché le categorie economiche dessero una mano per garantire la sicurezza dei monumenti storici che sono un patrimonio di tutti anche di coloro che da Firenze hanno i propri ricavi economici. La cooperativa dei tassisti So.Co.Ta. si è detta disponibile a sostenere il costo economico della video sorveglianza di Ponte Vecchio affidata all'istituto di vigilanza Corpo dei Vigili Giurati. È questo il primo atto concreto in risposta al nostro appello".Questo il commento soddisfatto dell'assessore alle attività produttive Silvano Gori che ha mediato l'accordo tra la cooperativa dei tassisti ed il corpo di vigilanza."Il radio taxi 4242 non è nuovo a queste iniziative ha sottolineato il presidente della So.Co.Ta Massimo Materassi . Siamo intervenuti anche per il terremoto in Umbria e nel Friuli e a sostegno della lotta all'A.I.D.S. Il tema della tutela dei monumenti storici era stato posto dall'Amministrazione Comunale e Ponte Vecchio è una delle icone più significative della città di Firenze; ci è sembrato giusto adoperarci per assicurarne la sorveglianza".La cooperativa dei taxi, il 4242, sosterrà per un anno il costo della video sorveglianza 24 ore su 24 attraverso quattro telecamere che saranno collocate lungo tutto il Ponte Vecchio. Le telecamere saranno collegate alla centrale operativa dei Vigili Giurati e ad un sistema di registrazione. Tutto il dispositivo sarà predisposto quanto prima. Prioritario sarà trovare la collocazione più opportuna per le telecamere in accordo con la soprintendenza ai beni architettonici e ambientali."È un primo passo necessario e fondamentale in questo momento, come soluzione immediata ha commentato la soprintendente Paola Grifoni . Il problema del vandalismo nasce da una maleducazione dei cittadini e dei turisti che non considerano queste ricchezze un patrimonio di tutti e quindi anche loro. Sarebbe opportuno pensare ad una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione delle persone, per stimolare il senso civico di tutti, con manifesti e locandine su taxi ed autobus"."L'augurio è che dopo questa positiva risposta ha proseguito l'assessore Gori arrivino altre soluzioni dalle categorie di commercio per sorvegliare e tutelare altri monumenti storici della città"."Il nostro intervento riveste carattere preventivo e deterrente, non andando a sovrapporsi, in nessun caso, al ruolo di controllo del territorio e repressione dei reati proprio della forza pubblica ha spiegato Ruben Bianchini amministratore delegato dell'istituto di vigilanza Corpo dei Vigili Giurati . Non possiamo quindi augurarci che questa sia la prima di altre iniziative che vedano riuniti gli amministratori degli enti pubblici e gli imprenditori che operano sul territorio per la realizzazione di progetti a tutela della sicurezza di questa nostra straordinaria ed unica risorsa".Il Corpo Vigili Giurati conta 400 Guardie particolari Giurate, oltre 230 automezzi, 12 furgoni blindati e 4 Centrali Operative (a Firenze, Prato, Figline Valdarno ed Empoli) dotate dei più sofisticati sistemi tecnologici in contatto via radio 24 ore su 24 con il personale in servizio. Nel corso del 2004 ha eseguito oltre 33.000 interventi per sventare furti, atti vandalici e danneggiamenti. (uc)