Piano strutturale, la parola passa ai cittadini per l'ultima fase dei Forum. Da lunedì via agli incontri conclusivi
Riprendono gli incontri del Forum per il piano strutturale. Dopo la pausa estiva ora la parola passa ai cittadini per l'ultima fase, quella conclusiva, dell'intero percorso di partecipazione al Piano Strutturale, uno dei più rilevanti atti amministrativi con cui si definiscono le scelte strategiche riguardo l'assetto urbanistico della città.Si parte martedì 13 alle 21 presso la sede del quartiere 4 con l'appuntamento "La questione dell'abitare: i bisogni le politiche e gli interventi". Via via gli incontri proseguiranno per tutto settembre nei vari quartieri per concludersi a metà ottobre con la definizione del documento finale del Forum cittadino. I temi del forum cittadino sono riassunti in quattro aree tematiche oggetto degli incontri: governo del territorio e partecipazione, muoversi a Firenze, sistema ambientale ed eco- compatibilità, sviluppo della città consolidata. Se nei mesi di giugno e luglio sono stati affrontati gli argomenti relativi agli strumenti di partecipazione permanente per le politiche urbanistiche, la mobilità in città, il mese di settembre verrà dedicato al consolidamento del tessuto urbano, con un riferimento particolare alle aree di trasformazione e alle politiche abitative e al sistema delle risorse ambientali, dal verde alla sostenibilità.Il nuovo ciclo di incontri è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua, dall'assessore all'urbanistica Gianni Biagi e dal presidente della commissione urbanistica Alberto Formigli."Il Forum di partecipazione per il Piano Strutturale fino ad ora è stato luogo di una ricca discussione e di numerose e articolate proposte raccolte nei documenti di quartiere - ha detto l'assessore Cristina Bevilacqua-. Con la fase cittadina di questa esperienza innovativa ed unica in Italia, vogliamo arrivare alla definizione della nuovo strumento urbanistico con il più alto grado di condivisione possibile della città. Per quanto riguarda inoltre la partecipazione dei cittadini saranno definiti gli strumenti da adottare permanentemente per il monitoraggio dell'applicazione del Piano strutturale e per la definizione del futuro regolamento urbanistico.""E' un fatto in parte sottaciuto ha detto Biagi-, ma quello si sta facendo attraverso questo percorso, non ha altri esempi in Italia. Compito di tutti, a partire proprio da noi amministratoti, è quello di fare in modo che in questo Piano ognuno possa poter riconoscere un proprio contributo, anche se piccolo. Auspichiamo inoltre che da parte di chi critica possano arrivare proposte, perché questo è il momento di farle."Sono già 400 gli accrediti per il Forum cittadino: associazioni ambientaliste, del volontariato e dello sport, comitati e gruppi informali, associazioni di categoria sia come Confesercenti, Cna, Lega delle cooperative e le organizzazioni sindacali hanno già detto che prenderanno parte agli appuntamenti."La discussione sta davvero entrando nel vivo ha commentato Alberto Formigli- , gli argomenti che affronteremo in questa fase sono concreti e dai suggerimenti del Forum possono davvero nascere delle proposte che verranno accolte dalla Commissione urbanistica."Ma vediamo nel dettaglio il calendario degli incontri previsti (tutti alle 21)fino alla fine di settembre:Martedì 13 settembre alle 21presso la sede del quartiere 4 a Villa Vogel, in via delle Torri 23 La questione dell'abitare : bisogni, politiche ed interventiGiovedì 15 settembre presso l'SMS di Rifredi in via V. Emanuele 303 incontro su Il verde nella dimensione urbana: tipologie di spazi, forme di fruizione, qualità progettuale;Martedì 20 settembre presso la sede del quartiere 4 a Villa Vogel, via delle Torri 23 La riorganizzazione delle grandi funzioni urbane di area cittadina e metropolitanaGiovedì 22 settembre, presso l'SMS di Rifredi in via V. Emanuele 303, incontro "Dall'Arno e al sistema ambientale metropolitano";Martedì 27 settembre presso la sede del quartiere 4 a Villa Vogel, in via delle Torri 23, incontro su "Aree di trasformazione"Giovedì 29 settembre presso l'SMS di Rifredi in via V. Emanuele 303, incontro su "Sviluppo sostenibile, bio-architettura, energia.Gli appuntamenti per la discussione e definizione del documento del Forum cittadino saranno i seguenti:Per la presentazione del documento il ritrovo è martedì 4 ottobre alle 21, Parrocchia di S. Antonino a Bellariva, piazza Rosadi 2 (lato Giardino); la discussione è invece prevista per giovedì 6 ottobre alle 21 Parrocchia di S. Antonino a Bella riva, piazza Rosadi 2 (lato Giardino) e la sintesi finale avrà luogo giovedì 13 ottobre alle 21, ex Complesso Leopoldine, saletta Altana, piazza Tasso 1: (lb)