"Notti sicure e tranquille", positivo il bilancio dei controlli estivi. La zona pedonale in Santa Croce prorogata fino a metà ottobre
La zona pedonale in piazza Santa Croce prosegue fino a metà ottobre, la ztl estiva invece si concluderà, come previsto, questo fine settimana. E' quanto ha annunciato questa mattina l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni nel corso dell'illustrazione del bilancio dell'operazione "Notti sicure e tranquille"."La sperimentazione di vietare alle auto e ai motorini la zona Santa Croce in concomitanza con la ztl estiva ha migliorato notevolmente la vivibilità nell'area, particolarmente ricca di locali e quindi molto frequentata soprattutto nelle ore serali. Per questo ha aggiunto l'assessore Cioni abbiamo deciso di prorogare il provvedimento fino al 15 di ottobre". L'area interessata dal provvedimento è quella delimitata da via dei Neri, Corso Tintori, via Magliabechi, Largo Bargellini, via di San Giuseppe (primo tratto), Borgo Allegri, via Ghibellina, Via del Proconsolo (tutta), piazza San Firenze. Corso Tintori e via Ghibellina sono comunque transitabili. Il provvedimento interesse tutti i veicoli, motorini compresi: possono circolare soltanto i mezzi pubblici e quelli del pronto soccorso e delle forze dell'ordine. Via libera anche ai veicoli (scooter compresi) dei residenti nella zona. Gli accessi alla zona pedonale sono transennati e sorvegliati dalla Polizia Municipale. Il provvedimento è in vigore nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 22.30 alle 2 del mattino.Tornando al bilancio dell'operazione "Notti sicure e tranquille", le attività hanno preso il via il 5 maggio e termineranno domani sabato 10 settembre. Il pacchetto di interventi prevedeva la ztl estiva (anticipata di un mese rispetto al consueto), la presenza fissa della Polizia Municipale nelle piazze storiche, i controlli anti degrado nelle zone periferiche e il rafforzamento dei sopralluoghi anti rumore.E' proprio il rumore il settore di intervento in cui la Polizia Municipale ha concentrato la sua attività anche per contrastare un nuovo fenomeno, quello degli schiamazzi notturni dei fumatori che escono dai locali per fumare senza incorrere nelle sanzioni. "Rispetto all'anno scorso, già caratterizzata da una riduzione delle segnalazione, l'estate 2005 ha visto un'ulteriore diminuzione dei reclami dei cittadini per rumori e schiamazzi notturni ha spiegato il comandante Bartolini . Nei mesi estivi le pattuglie dedicate proprio a questa attività sono state in azione per tutta la notte intervenendo dove necessario, anche sulla base delle richieste dei cittadini". Richieste che sono comunque diminuite passando dalle 369 del periodo maggio-agosto 2004 alle 336 di quest'anno. Da segnalare la riduzione del 20% delle segnalazioni nella zona di piazza Santa Croce (soprattutto per l'introduzione dell'area pedonale), del 50% nella zona di via il Prato (arrivando quasi all'azzeramento nel mese di agosto), del 65% della zona Renai-piazza Poggi (grazie alla ztl allargata) e addirittura del 75% per la zona di piazza del Carmine-via Pisana. "La Polizia Municipale è molto impegnata su questo fronte ha aggiunto il comandante Bartolini tanto che da gennaio ad oggi sono stati chiusi ben 31 locali perché superavano i limiti per le emissioni di rumore previsti dalle normativa, l'ultimo proprio oggi".Molto positivi anche i risultati per quanto riguarda la vigilanza nelle piazze del centro storico. In piazza del Duomo, Santissima Annunziata, Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito tutti i giorni fino a domani sera sono presenti agenti della Polizia Municipale dalle 8 del mattino alle 1 di notte. A questo si aggiungono i controlli in periferia, soprattutto nei giardini e parchi, ma anche sulle strade nell'ambito delle attività per la sicurezza stradale. "Le pattuglie ogni sera si sono dedicate a un quartiere ha spiegato il comandante Bartolini e, oltre alle pattuglie, abbiamo utilizzato anche il camper per raccogliere le segnalazioni dei cittadini". In questi controlli sono state identificate 111 persone. Il comandante ha ricordato infine gli interventi nella zona della stazione e al parco delle Cascine, soprattutto per scoraggiare e prevenire episodi di degrado e disturbo della tranquillità dei cittadini spesso opera di cittadini stranieri. (mf)