La città di Firenze ospita "Lilangamania", la mostra omaggio al più celebre e quotato artista africano recentemente scomparso
Firenze ospita la mostra "Lilangamania", un omaggio a George Lilanga conosciuto a livello mondiale come il "Picasso d'Africa".Domani 10 settembre, a partire dalle 10 viene aperta al pubblico la mostra "Lilangamania", 65 opere dell'artista tanzanese George Lilanga, provenienti da importanti collezioni di tutto il mondo.Allestita nei Saloni Mostre del Museo di Storia Naturale (Borgo degli Albizi, 28, fino al 9 ottobre 2005, ore 10-13 e 15-19, ingresso libero), la mostra offre una sintesi ricca e unica dei capolavori dell'artista che già negli anni '90 raggiungeva prezzi record alla casa d'aste Sotheby's P. B. di Londra, e al quale era stata dedicata, nel dicembre dello scorso anno, un'intera sala alla mostra "Africani In Africa", a partire dai suoi esordi fino alle ultime opere, talune di misure eccezionali, rispetto alle consuete raffigurazioni di cm. 30 x 30 o 60 x 60."Se l'Occidente fosse meno autoreferenziale ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani-, George Lilanga sarebbe da tutti riconosciuto e conosciuto come uno dei più grandi artisti del nostro tempo. Questa mostra, la prima dopo la scomparsa avvenuta due mesi fa del maestro, oltre a celebrare Lilanga vuole mostrare come l'immenso continente africano sia capace di produrre cultura e anche arti visive di livello mondiale, proprio quando essa attinge alle radici profonde dei suoi popoli"Lilanga ha scelto durante la sua vita che, al momento della sua scomparsa, gli autentificatori della sua opera sarebbero stati gli esperti di National Gallery Firenze. Questo permette di spostare su Firenze dalla lontana Africa un centro per l'autentificazione delle opere del maestro africano, apportando un ulteriore notevole contributo alla causa dell'arte del grande continente e permettendone una sua più ampia diffusione e conoscenza.Curata da due affermati specialisti di arte etnica, Luca Faccenda e Marco Parri, "LilangaMania" è stata resa possibile dall'assessorato alla cultura del Comune di Firenze che insieme alla storica dell'arte Lara-Vinca Masini e grazie al contributo di Trevi Trust & Co. SA, La Fondiaria-Sai, Doney hanno raccolto quadri e sculture del grande maestro africano.Il catalogo è di National Gallery Editino, Firenze (pagine 104, . 35,00). Le immagini sono scaricabili dal sito http://www.argobyte.biz/lilangamania/index.htm (lb-pc)