Rassegna di poesia alle Rime Rampanti, da domani omaggi a Don Chisciotte, Brecht, recital e documetari
La poesia di Bertolt Brecht, un omaggio a Don Chisciotte, Pirandello. Nel segno della poesia performativa. La rassegna si terrà dal 30 agosto al 3 settembre alle Rime Rampanti; un cartellone davvero ricco presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alla cultura Simone Siliani, dal direttore artistico delle Rime Luca Bertini e da Nina Maroccolo, la poetessa e performer fiorentina che ha curato la rassegna in programma da domani sera alle 22 nello spazio estivo alle porte del quartiere di San Niccolò. Si comincia con il recital scenico di e con Marco Paladini "Gli angeli ribelli e l'Età oscura" un mix, sul filo rosso del poeta in scena e della forza evocativa della poesia, fra un cd poetico musicale realizzato da Paladini e la performance teatrale Poesie per un Tempo di Guerra. Il 1 settembre è la volta dell'"Amico ritrovato", il recital dedicato a Brecht in occasione dei cinquant'anni dalla morte del grande poeta, musicista, scrittore, drammaturgo."Sono contento della programmazione offerta da questa rassegna ha detto l'assessore Simone Siliani-, almeno per due motivi, il fatto che conferma come anche il resto del cartellone estivo, il valore delle Rime come spazio non banale di semplice intrattenimento, ma come luogo di programmazione culturale di qualità. In questo modo ha aggiunto Siliani- si arricchisce davvero l'offerta culturale di una città. E poi un altro fatto positivo. E cioè che le Rime Rampanti sono davvero un punto di ritrovo frequentato e piacevole per tanta gente".A conferma di quanto ha detto l'assessore, Luca Bertini ha organizzato una raccolta di firme a sostegno delle iniziative estive alle Rampe. "Ed è con soddisfazione che abbiamo già raggiunto oltre 1400 firme da parte delle persone. Il che significa che , nonostante le difficoltà che ci sono state, in molti gradiscono l'apertura estiva di questo spazio e gli eventi che vengono organizzati dentro".La rassegna di poesia curata da Nina Ma roccolo si basa su un ideale di forze che interagiscono fra Firenze e Roma, dove parte delle piece teatrali e di poesia performativa di artisti fiorentini sono in programmazione al Teatro Vascello di Roma.L'omaggio a Don Chisciotte in onore dei quattrocento anni compiuti dal romanzo del grande Cervantes, è previsto il 31 agosto con letture e interventi poetici e di Mariella Bettarini e Gabriella Maleti. La serata conclusiva è il 3 settembre con "Dialoghi" un film documentario di Federica Altieri con poesia e voci di Edoardo Sanguineti. (lb)