Fortezza, De Zordo: «Le demolizioni e i costi del parcheggio sono una beffa i cittadini»

«Le demolizioni e i costi decisi dalla giunta comunale e relativi al parcheggio della Fortezza sono una beffa per la cittadinanza non solo perchè si aspettava una modifica reale della struttura ma anche perchè sono inaccettabili la cancellazione del Parco del Mensola e l'alienazione di indefiniti immobili del Comune per riequilibrare le spese dovute agli errori compiuti sul parcheggio». Lo ha detto Ornella De Zordo, capogruppo "Unaltracittà/Unaltromondo", commentando la delibera di approvazione del progetto esecutivo di modificazione del parcheggio di piazza Caduti dei Lager.«Nella relazione tecnica allegata alla delibera della giunta dello scorso 11 agosto - ha ricordato Ornella De Zordo - si indicano in modo approssimativo i risultati delle modifiche apportate al parcheggio, perchè la struttura in superficie sarebbe stata riportata "grosso modo l'altimetria del preesistente piano di campagna a ridosso delle mura" e le modifiche "consentono la visione completa in tutta la sua altezza del bastione ovest della Fortezza dalla viabilità adiacente la ferrovia"».«Ci lascia inoltre perlessi l'indicazione contraddittoria dei costi - ha aggiunto - visto che sono difformi nella stessa delibera e in contrasto con quelli indicati nell'altra delibera del riequilibrio della finanza di progetto di 'Firenze Mobilità'". Nella perizia di spesa sono infatti indicati € 2.089.808,16, comprensivi di Iva, mentre nel testo della delibera i costi sono € 2.147.221,83 e nella delibera della finanza di progetto la cifra è invece di € 3.500.000,00, comprensivi anche di indefiniti oneri conseguenti la sospensione dei lavori».«E' incerto anche il recupero dei costi - ha concluso Ornella De Zordo - visto che in questa delibera si parla di un mutuo per € 1.847.221,83 e di indefinite 'alienazioni' per l'importo rimanente, mentre nella delibera della finanza di progetto si scomputavano i costi del Parco del Mensola, l'unica opera ambientalmente significativa del project financing, per oltre 1 milione e 800 mila euro e il resto veniva consegnato a 'Firenze Mobilità' a rate e in contanti, fra la fine di quest'anno e l'aprile 2006». (fn)