50° anniversario della Fondazione ANBIMA. A settembre sei concerti sull'Arengario di Palazzo Vecchio

Inizierà il 2 settembre e terminerà il 25, il "Festival delle Bande Musicali", in occasione del 50° anniversario dell'ANBIMA, l'Associaizone Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome.L'iniziativa, promossa dagli assessorati alla cultura ed alle tradizioni popolari, prevede sei concerti gratuiti che si terranno sull'Arengario di Palazzo Vecchio sempre alle 21,30 con altrettante bande musicali provenienti da Firenze, Prato e dalle relative province.Questo il calendario della manifestazione.Venerdì 2 settembre la "Società Filarmonica Gaetano Donizetti" di Montaione.Sabato 10 la "Filarmonica Gioacchino Rossini" di Firenze.Venerdì 16 la "Filarmonica Otello Benelli" di Prato.Venerdì 23 la "Vicchio Folk Band" di Vicchio.Sabato 24 la "ARCI Banda Musicale" di Sesto Fiorentino.Domenica 25 la "Filarmonica Comunale" di Fiesole."Il movimento delle bande musicali è «vecchio» di due secoli – ha sottolineato Ivana Cecchetti presidente provinciale e vice presidente regionale dell'ANBIMA – e rappresenta un fenomeno che dà vita ad un'aggregazione interculturale, fra persone di età ed estrazione sociale diverse. Questa rassegna rappresenta un'occasione per riproporre una buona abitudine che esisteva prima dei lavori di restauro della facciata di Palazzo Vecchio, cioè far fruire dai cittadini e dai turisti piazza della Signoria in modo diverso".Le bande musicali a Firenze sono due: la Gioacchino Rossini (con una settantina di elementi) e l'Associazione Musicale (che conta 30-35 elementi oltre alle majorets), in provincia se ne contano 23, oltre 150 in tutta la Toscana e oltre 1500 su tutto il territorio nazionale.Durante i concerti le bande proporranno un repertorio misto: musiche di Verdi, Puccini, Strauss ma anche contemporanee con jazz e swuing e non mancheranno i canti popolari. (uc)