Carnevale fiorentino. Rivive la commedia di Stenterello. L'assessore Giani: "rinverdirne la memoria soprattutto per le nuove generazioni"
"La maschera di Stenterello deve sopravvivere alla storia dei secoli ed è per questo che, per rappresentarla, abbiamo scelto una compagnia giovane, Panta Rei. Lo spettacolo rappresenta uno degli appuntamenti del Carnevale Fiorentino e per il prossimo anno cercheremo di collegare i tre avvenimenti (lo spettacolo teatrale, la festa al Grand Hotel e la sfilata) in un unico fine settimana così da invogliare maggiormente anche i turisti".È il commento dell'assessore allo sport ed alla valorizzazione delle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani che stamani ha presentato lo spettacolo "Stenterello. La maschera di Firenze" che sarà messo in scena venerdì prossimo alle 21,00 al Teatro della Pergola."La manifestazione si inserisce nei festeggiamenti per la quinta edizione del Carnevale Fiorentino nel Mondo ha proseguito l'assessore Giani . La collaborazione con il gruppo teatrale Panta Rei nasce lo scorso anno, in occasione delle cerimonie commemorative per la strage dei Georgofili, ed abbiamo voluto dare un seguito alle suggestioni che hanno saputo suscitare. Abbiamo scelto la maschera di Stenterello che allietava le serate fiorentine all'epoca del Granducato e che rappresenta la nostra città come Pulcinella per Napoli, Arlecchino e Colombina per Venezia".Il Carnevale Fiorentino nel Mondo ha come caratteristica quella di coinvolgere le comunità straniere che vivono in città e quest'anno saranno 23 le rappresentanze che sfileranno domenica 18 febbraio durante il corteo con partenza alle 14,30 da Borgo Ognissanti e l'arrivo in Piazza della Signoria dove ci saranno le esibizioni dei gruppi.Con la regia di Chiara Macinai, il gruppo teatrale Panta Rei sta preparando lo spettacolo di Stenterello dopo essersi documentato sulla storia di questa maschera, sulla foggia dei suoi abiti."Abbiamo letto 80 opere dove Stenterello è protagonista e per quella che abbiamo scelto e riadattato, abbiamo previsto i sottotitoli in inglese ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Giuseppe Marcheschi . Abbiamo lasciato inalterata la sua maschera, riproducendo le caratteristiche dell'uomo toscano, abbiamo ripreso un testo già rappresentato e ne è nata una commedia brillante".Com'è tradizione del gruppo Panta Rei, parte dell'incasso della serata sarà devoluto per un'iniziativa di solidarietà. Quest'anno, la collaborazione è con l'ATTO, l'Associazione Toscana di Trapianti di Organi che, grazie ai volontari, segue i pazienti sottoposti o che saranno sottoposti a trapianti di organi.Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 15 e 12 euro, la prevendita è effettuata dal Box Office. Per maggiori informazioni è possibile contattare il gruppo Panta Rei www.associazionepantarei.com telefono 346.49.55.246. (uc)