"La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme di consumo". Mercoledì la presentazione del libro a Palazzo Vecchio
Le nuove e seduttive architetture commerciali, lo shopping etnico, i centri commerciali ed il loro rapporto con il mondo giovanile, lo sviluppo e la crisi dei grandi shopping mall, gli outlet pensati per consumatori in cerca di grandi firme a prezzi scontati, la rinascita delle gallerie storiche, la trasformazione delle città d'arte a parchi commerciali per turisti, le nuove strategie della grande distribuzione.Sono questi alcuni dei temi contenuti nell'indagine condotta da alcuni esperti ed i cui risultati sono contenuti nel libro "La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme del consumo" che sarà presentato mercoledì 7 febbraio alle 17,00 nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio.L'indagine vuole studiare e ricostruire le recenti trasformazioni delle città italiane individuando gli scenari che andranno a delinearsi prossimamente.Come stanno cambiando le città?È uno degli interrogativi ai quali Giandomenico Amendola (professore ordinario di sociologia urbana nella Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze), che ha curato la stesura del libro edito da Liguori Editore, ha cercato di dare una risposta.La città contemporanea sta diventando un'immensa e scintillante vetrina dove sono esposti merci, sogni e stili di vita per attirare i consumatori stimolandone bisogni, desideri e fantasie. I negozi delle strade centrali, le boutique progettate dagli architetti alla moda, i grandi centri commerciali delle periferie, gli shopping mall della città diffusa sono ormai elementi essenziali del nuovo paesaggio metropolitano.Sociologi, architetti ed urbanisti hanno analizzato in questo volume le più recenti trasformazioni dei luoghi del commercio, illustrando quanto profondi siano stati gli effetti dello shopping e delle nuove modalità del consumo sulla forma e sulla cultura della città contemporanea.Parteciperanno alla presentazione gli assessori del Comune di Firenze Gianni Biagi e Silvano Gori, il presidente della Camera di Commercio Luca Mantellassi, Alberto Magnaghi, docente di pianificazione territoriale della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, Carlo Trigilia, docente di sociologia economia della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. L'incontro, al quale prenderanno parte anche gli autori del libro, sarà coordinato da Raimondo Innocenti preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. (uc)