Rompe un lucchetto ed entra in un immobile dell'Azienda sanitaria, scoperto e sgomberato dalla Polizia Municipale
Ha rotto il lucchetto che teneva chiuso il portone di ingresso ed è entrato in un immobile abbandonato di via Reginaldo Giuliani eleggendola a sua dimora. L'uomo, un fiorentino senza fissa dimora, è stato colto sul fatto dalla Polizia Municipale che qualche giorno fa l'ha fatto sgomberare e l'ha denunciato.L'immobile, di proprietà dell'Azienda sanitaria fiorentina, era già stato occupato qualche mese fa da un gruppo di cittadini extracomunitari e, anche quella volta grazie all'intervento della Polizia Municipale, fatto sgomberare nell'agosto scorso. In seguito tutti gli accessi allo stabile erano stati chiusi con catene e lucchetti. Ma qualche settimana fa alla sezione patrimonio immobiliare della Polizia Municipale è arrivata la segnalazione della presenza di persone all'interno dell'edificio. Gli agenti si sono quindi recati sul posto dove hanno immediatamente notato che il portone principale era stato forzato e la catena e lucchetto utilizzati per chiudere l'ingresso scomparsi. All'interno della struttura i vigili hanno trovato A.B., fiorentino senza fissa dimora, addormentato. L'uomo, già noto agli agenti perché in passato assegnatario di un alloggio pubblico che poi ha dovuto lasciare perché non più in possesso dei requisiti richiesti, è stato invitato a raccogliere le proprie cose ed allontanarsi: a suo carico è scattata una denuncia per invasione di beni di proprietà della pubblica amministrazione e danneggiamento. Dopo di che l'immobile è stato chiuso di nuovo dal personale dell'Azienda sanitaria.Questo è soltanto l'ultimo degli interventi della sezione Patrimonio Immobiliare della Polizia Municipale: composto da personale che opera in borghese, questo nucleo si occupa del controllo sul patrimonio immobiliare del Comune (case popolari, fondi e altri locali). Tra i compiti principali la verifica la sussistenza dei requisiti degli assegnatari, la correttezza della gestione dell'alloggio, il controllo delle occupazioni abusive. Ebbene nel 2006 questa sezione ha effettuato 303 controlli in appartamenti e recuperato 68 alloggi pubblici assegnati a persone che, per vari motivi, non avevano più i requisiti. (mf)