Prima lezione di educazione civica dell'assessore Lastri in Palazzo Vecchio per 67 studenti fiorentini
Avvicinare i bambini e i ragazzi alle istituzioni comunali, conoscere da vicino come funziona la giunta comunale, ma anche quali sono i compiti attribuiti al sindaco e al consiglio, come funziona la struttura amministrativa, e, infine, qualche curiosità sulla storia della famiglia dei Medici, di Palazzo Vecchio e di tutte le sue sale.E' stato questo il primo appuntamento di educazione civica, che si è tenuto stamani nel Salone de' Dugento dall' assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, a 67 alunni che si sono seduti al posto dei consiglieri comunali, provenienti dalle scuole primarie De Filippo, dall'Istituto Santissima Annunziata e dalla scuola Nazareno Sauro.L'incontro, che fa parte dei progetti de "Le chiavi della città", nella sezione "formazione alla cittadinanza e impegno civile" viene riproposto ogni anno, perchè, come ha ricordato l'assessore Lastri "Questo percorso di educazione civica serve per avvicinare sempre di più il comune ai cittadini più piccoli, in modo da renderli già partecipi e protagonisti consapevoli della nostra città".Proprio come protagonisti i bambini hanno partecipato, rivolgendo all'assessore domande di vario tipo tra cui "come si fa a diventare vicesindaco o a prendere parte alla giunta?" oppure "perché Firenze si rappresenta nei simboli del giglio o in quelli delle chiavi d'oro piuttosto che in altri?" E ancora "come avviene una seduta nel consiglio comunale?".Infine alcuni alunni della scuola Sauro hanno consegnato all'assessore una lettera in cui chiedono diadibire più spazi nelle biblioteche per i libri dei ragazzi e avere un maggiore spazio di lettura per i bambini. La scuola Santissima Annunziata ha presentato un plastico sulla mobilità e non sono mancati disegni e brevi fumetti, realizzati nei mesi scorsi nelle classi, che "raccontano" le piste ciclabili a Firenze, ma anche come avviene la pulizia stradale o l'importanza dell'igiene e la pulizia dei bagni pubblici, tutto questo per testimoniare quanto è fondamentale anche in città, attraverso piccoli accorgimenti, il rispetto dell'ambiente e della convivenza civile.La prossima lezione di educazione civica si terrà mercoledì 7 febbraio con 86 alunni delle scuole primarie Matteotti, Boccaccio, Martin Luther King e Nazareno Sauro. (pc)