Referendum tramvia, Razzanelli (Udc): "Depositato il quesito modificato secondo le indicazioni dei saggi"
È stato depositato stamani il nuovo quesito referendario sulla terza linea della tramvia. "Il quesito è stato modificato rispettando le indicazioni dei saggi" spiega il capogruppo Udc Mario Razzanelli che ricorda come il 4 gennaio scorso gli stessi saggi avevano dichiarato ammissibile il requisito, ma avevano richiesto due precisazioni.Il testo del quesito originariamente proposto era: "Volete che sia revocata la deliberazione della Giunta Comunale n. 1631/1321 del 28 dicembre 2000 avente ad oggetto l'approvazione del progetto definitivo della linea tranviaria Careggi Viale Europa con diramazione Rovezzano e di conseguenza la delibera della Giunta Comunale n. 489 del 15 luglio 2003 avente ad oggetto l'approvazione della variante a tale progetto definitivo?".Per adeguare il quesito alla decisione del Collegio degli Esperti, come previsto all'art. 11 del Regolamento per lo svolgimento del referendum consultivo e delle consultazioni popolari, il testo è stato modificato (le integrazioni sono le frasi sottolineate):"Volete che sia revocata la deliberazione della Giunta Comunale n. 1631/1321 del 28 dicembre 2000 avente ad oggetto l'approvazione del progetto definitivo della linea tranviaria Careggi Viale Europa con diramazione Rovezzano e di conseguenza la delibera della Giunta Comunale n. 489 del 15 luglio 2003 avente ad oggetto l'approvazione della variante a tale progetto definitivo, PRESO ATTO CHE LA REVOCA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1631/1321 DEL 28 DICEMBRE 2000 (E DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 489 DEL 15 LUGLIO 2003) NON FARÀ VENIR MENO LE SCELTE OPERATE CON IL PROGETTO PRELIMINARE DELL'OPERA (DI CUI ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE 15/15 DEL 24.1. 2000) E CHE LA REVOCA DELLE DELIBERAZIONI OGGETTO DEL QUESITO REFERENDARIO POTRÀ COMPORTARE ONERI ECONOMICI AGGIUNTIVI PER L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE?""I due incisi proposti spiega Razzanelli integrano il quesito referendario che, nella sua sostanza originaria, è stato ritenuto ammissibile dal Collegio degli Esperti e perciò può restare inalterato, con le precisazioni che lo stesso collegio ha ritenuto opportune e che sono riprese pressoché testualmente nella nuova formulazione". (mf)