Iniziativa per commemorare il bibliotecario iracheno Ali Aljaf
Una giornata per ricordare Ali Salah Aljaf, bibliotecario della Biblioteca Nazionale di Baghdad, scomparso a novembre in un attentato. L'iniziativa dal titolo "La casa dei libri di Baghdad, un anno dopo", si terrà martedì prossimo dalle 10 alle 13 ed è organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, insieme alla Presidenza del consiglio comunale e all'associazione "Un ponte per".Alì aveva partecipato lo scorso anno, insieme ad altri quattro bibliotecari iracheni, ad uno dei due corsi di formazione in informatica e restauro organizzati dalla Biblioteca Nazionale Centrale nell'ambito del progetto di cooperazione "La casa dei libri di Baghdad" promosso da "Un ponte per" in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze e finalizzato a salvaguardare il patrimonio archivistico e librario dell'Iraq.«Abbiamo deciso da subito di aderire e appoggiare quest'iniziativa ha spiegato il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini - poiché crediamo che soltanto attraverso un ponte di cooperazione anche in ambito culturale si possa contribuire alla ricostruzione di un Paese. La giornata in memoria di Alì ha aggiunto il presidente Cruccolini - oltre a ricordare una persona che stava cercando di aiutare, attraverso il suo lavoro, il popolo iracheno servirà anche a fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto».«Proteggere e salvare gli archivi di una biblioteca ha spiegato la direttrice della Nazionale Ida Fontana - significa salvare l'identità e la storia di un Paese. La nostra Biblioteca si è messa a disposizione per dare una mano a quella di Baghdad soprattutto per il recupero di libri rovinati dall'acqua, dove abbiamo una certa esperienza. Alì ha proseguito la direttrice Ida Fontana- era per noi un amico e siamo rimasti sconvolti dalla sua uccisione, nel periodo trascorso a Firenze era riuscito a realizzate un sito internet per la biblioteca irachena».Durante l'iniziativa verrà illustrato il progetto, sarà attivato un contatto telefonico con il direttore della biblioteca di Baghdad e sarà proiettato un filmato. Alla giornata, che si terrà nella Tribuna Galileiana della Biblioteca, parteciperanno oltre alla direttrice della BNCF Ida Fontana e ai responsabili del settore informatica e del settore restauro della Biblioteca, Marco Capolupo, di "Un ponte per", Eros Cruccolini, presidente del consiglio comunale, Massimo Toschi, assessore alla cooperazione internazionale e il professor Mauro Guerrini, dell'Università degli Studi di Firenze. (fn)