Bosi (FI): «Nell'ex Meccanotessile, a Rifredi, i cimeli del Museo del Risorgimento»
Nell'ex Meccanotessile, a Rifredi, i cimeli del Museo del Risorgimento. La proposta è stata lanciata dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Buona parte del patrimonio del disciolto Museo del Risorgimento ricorda Bosi in una mozione si trova, in pessimo stato di conservazione, nei locali dell'ex convento delle Oblate di via Sant'Egidio e presso alcune istituzioni fiorentine, come Palazzo Pitti ed il Museo Stibbert. Armi, bandiere, divise ed oggettistica, sconosciute ai più, costituiscono, assieme alla documentazione fotografica ed archivistica, un incremento della conoscenza dello spaccato culturale ottocentesco a Firenze. La proposta a suo tempo formulata dall'ex assessore alla cultura Simone Siliani, nella risposta ad una interrogazione del 13 luglio 2006, di destinare al museo solo una sezione del futuro Museo della Città è inattuabile per la mole dei reperti, cimeli e documentazione esistente che necessitano invece di uno spazio maggiore e di una collocazione diversa dall'attuale».«Peraltro sottolinea il consigliere di Forza Italia l'amministrazione ha cambiato propositi sulla destinazione del complesso dell'ex-Meccanotessile e proprio in questa struttura potrebbe trovare una collocazione più adeguata il nuovo Museo del Risorgimento». (fn)MOZIONEPer dare una collocazione ai cimeli del Museo del Risorgimento nei locali dell'ex-Meccanotessile.Proponente: Bosi (F.I.)IL CONSIGLIOPremesso che buona parte delle fonti materiche, costituenti il disciolto Museo del Risorgimento di Firenze, sono attualmente collocate, in pessimo stato di conservazione, nei locali dell'ex Convento delle Oblate di Via S. Egidio e presso alcune istituzioni fiorentine, come Palazzo Pitti ed il Museo Stibbert;Considerato che questi oggetti (armi, bandiere, divise ed oggettistica), sconosciute ai più, costituiscono, assieme alla documentazione fotografica ed archivistica, un incremento della conoscenza dello spaccato culturale ottocentesco a Firenze;Rilevata la necessità di recuperare, con adeguato lavoro di restauro, e di valorizzare il materiale in possesso dell'Amministrazione, vista l'impossibilità di una sistemazione nel complesso di Via S. Egidio;Ritenuto che la proposta a suo tempo formulata dall'ex-Assessore alla Cultura Simone Siliani nella risposta all'interrogazione n. 430 del 13 luglio 2006 di destinare al museo solo una sezione del futuro Museo della Città sia inattuabile per la mole dei reperti, cimeli e documentazione esistente che necessitano invece di uno spazio maggiore e di una collocazione diversa dall'attuale;Preso atto del mutamento dei propositi dell'Amministrazione in merito alla destinazione del complesso dell'ex-Meccanotessile, nel quale potrebbe trovare una collocazione più adeguata il nuovo Museo del RisorgimentoIMPEGNA IL SINDACOa collocare il Museo del Risorgimento nei nuovi locali dell'ex-Meccanotessile;a dare corso alle procedure amministrative per il restauro e la conservazione dei reperti danneggiati dall'alluvione del 1966;a riferire sullo stato dei lavori di conservazione e di restauro attualmente in corso.