Battaglia di Anghiari, Bosi (FI): «Perché sono state sospese le ricerche nel Salone dei Cinquecento?»
Perché sono state sospese le ricerche nel Salone dei Cinquecento del dipinto leonardesco della "Battaglia di Anghiari?». La domanda l'ha rivolta al sindaco, in una interrogazione, il consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Nel 2000 scrive Bosi, che è anche componente della commissione cultura è stata stipulata una convenzione stipulata tra il Comune di Firenze, la Regione Toscana e l'ingegner Maurizio Seracini, specialista nel campo della diagnostica applicata ai beni culturali, scaduta nel 2002 e mai più rinnovata, riguardante una serie di studi e ricerche sul Salone dei Cinquecento ed in particolare per accertare la presenza del dipinto leonardesco della "Battaglia di Anghiari"».«L'ingegner Seracini ricorda l'esponente del centrodestra - attraverso un articolo di un noto magazine, ricorda che dopo il 2002 il Comune di Firenze non ha più né rinnovato la convenzione e dunque il permesso di continuare le ricerche, né concesso fondi, peraltro disponibili attraverso progetti della Comunità Europea e del gruppo privato Kalpa di Loel Guinness. Peraltro nel luglio 2006 si è insediato il comitato scientifico internazionale incaricato, nell'ambito di due progetti di ricerca e valorizzazione della Sala delle Carte Geografiche e del Salone dei Cinquecento, di valutare i risultati delle ricerche sul dipinto "perduto" della Battaglia di Anghiari per autorizzarne la prosecuzione».In particolare Bosi vuole sapere «per quali motivi non si è proceduto al rinnovo della convenzione scaduta nel 2002, nonostante le assicurazioni del gruppo Kalpa disposto a continuare a finanziare le ricerche dell'ingegner Seracini»; «quali iniziative intende intraprendere per consentire la presentazione dei risultati in una manifestazione organizzata dal Comune»; «se ritiene di avanzare specifiche richieste per la proiezione, magari nel Salone dei Cinquecento, del filmato che ricostruisce virtualmente la battaglia dipinta da Leonardo»; «a quali conclusioni è giunto il lavoro del comitato scientifico e se è stata presa una decisione in merito alla concessione di una nuova autorizzazione alla prosecuzione delle ricerche dell'ingegner Seracini o all'allestimento di una nuova campagna di ricerca». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: Per conoscere i motivi dell'interruzione dei lavori di ricerca nel salone dei 500 del dipinto leonardesco della "Battaglia di Anghiari"Il sottoscritto Consigliere Comunale,Vista la convenzione stipulata, nell'anno 2000, tra il Comune di Firenze, la Regione Toscana e l'ingegner Maurizio Seracini, specialista nel campo della diagnostica applicata ai beni culturali, scaduta nel 2002 e mai più rinnovata, riguardante una serie di studi e ricerche sul Salone dei Cinquecento ed in particolare per accertare la presenza del dipinto leonardesco della "Battaglia di Anghiari";Lette le dichiarazioni dell'Ing. Seracini che, attraverso un articolo di un noto magazine, ricorda che dopo il 2002 il Comune di Firenze non ha più né rinnovato la convenzione e dunque il permesso di continuare le ricerche, né concesso fondi (peraltro disponibili attraverso progetti della Comunità Europea e del gruppo privato Kalpa di Loel Guinness);Lette le dichiarazioni dell'ex assessore alla cultura del Comune di Firenze Simone Siliani in merito alla vicenda che, nel giugno 2005, affermava di voler sottoporre i risultati dell'indagine alla valutazione di un comitato scientifico, peraltro già insediato nel lontano 2001 e che criticava la decisione di divulgare in una sede diversa dal Comune di Firenze tali risultati;Appreso che nel luglio 2006 si è insediato il comitato scientifico internazionale incaricato, nell'ambito di due progetti di ricerca e valorizzazione della Sala delle Carte Geografiche e del Salone dei Cinquecento, di valutare i risultati delle ricerche sul dipinto "perduto" della Battaglia di Anghiari per autorizzarne la prosecuzione;Visti i risultati della ricerca presentati dall'Ing. Seracini nel corso di una mostra a Palazzo Medici Riccardi organizzata dalla Provincia di Firenze;Viste le mostre del 2006 a Palazzo Medici Riccardi e agli Uffizi sull'affresco di Leonardo;Visto l'annuncio del coordinatore della mostra agli Uffizi, prof. Paolo Galluzzi, della realizzazione di un filmato virtuale che ricostruisce la battaglia di Anghiari, così come appare dai cartoni e dagli studi preparatori di Leonardo gentilmente concessi dal British Museum, filmato che nel 2007 sarà proiettato a Tokio in occasione della mostra su LeonardoINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREPer quali motivi non si è proceduto al rinnovo della convenzione scaduta nel 2002, nonostante le assicurazioni del gruppo Kalpa disposto a continuare a finanziare le ricerche dell'ing. Seracini;quali iniziative intende intraprendere per consentire la presentazione dei risultati in una manifestazione organizzata dal Comune di Firenze;se ritiene di avanzare specifiche richieste per la proiezione, magari nel salone dei Cinquecento, del filmato che ricostruisce virtualmente la battaglia dipinta da Leonardo;a quali conclusioni è giunto il lavoro del comitato scientifico e se è stata presa una decisione in merito alla concessione di una nuova autorizzazione alla prosecuzione delle ricerche dell'Ing. Seracini o all'allestimento di una nuova campagna di ricerca.Enrico Bosi