Fondazione Palazzo Strozzi, interrogazione di Rifondazione e Unaltracittà
Una interrogazione sulla Fondazione Palazzo Strozzi è stata presentata da Anna Nocentini, Leonardo Pieri, Mbaye Diaw (Rifondazione Comunista) e da Ornella De Zordo (Unaltracittà/Unaltromondo).In particolare i quattro consiglieri vogliono sapere «se la Fondazione si è dotata di una "struttura dedicata e di una strategia di fund raising" così come auspicato nell'ordine del giorno approvato il 24 luglio 2006»; «se è stato sottoposto alla valutazione delle commissioni consiliari cultura del Comune e della Provincia il piano Industriale della Fondazione, così come previsto nel punto 5 di tale ordine del giorno»; «se siano stati verificati "possibili ambiti e strumenti di coperazione con la Regione Toscana nel perseguimento degli obiettivi a cui si rivolge l'attività della Fondazione, così da rafforzare il modello integrato di sviluppo economico e culturale che vede insieme territorio fiorentino e territorio toscano", come previsto ancora nel su citato ordine del giorno».I consiglieri di Rifondazione e Unaltracittà vogliono infine sapere «se sia corretto indire la pubblica presentazione del programma triennale della Fondazione , prima del parere "obbligatorio consultivo", previsto nell'ordine del giorno del 20 marzo 2006, da parte dei consigli comunale e provinciale di Firenze». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneOggetto: Fondazione Palazzo StrozziProponenti: Anna Nocentini, Ornella De Zordo, Leonardo Pieri, Mbaye DiawAppreso che venerdì 26 gennaio verrà pubblicamente presentato a Palazzo Strozzi il "Primo Programma Triennale" della Fondazione Strozzi con interventi dl presidente della Fondazione Bini Smaghi, del direttore generale Bradburne e del presidente del comitato d'indirizzo Paolucci;vistole indicazioni di massima contenute nel "Documento di programmazione per il triennio 2006-2008" della Fondazione Palazzo Strozzi, proposto e esaminato nella seduta congiunta delle commissioni consiliari cultura del Comune e della provincia il 20 luglio 2006";visti gli atti approvati dal consiglio comunale inerenti la Fondazione Palazzo Strozzi, in particolare:l'Odg n.166 del 20 marzo 2006 "Indirizzi per lo sviluppo e l'attività della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze";l'OdG n.451 contenente il parere del Consiglio comunale di Firenze e del Consiglio Provinciale di Firenze sul "Documento di programmazione per il triennio 2006-2008" della Fondazione Palazzo Strozzi, proposto e esaminato nella seduta congiunta delle commissioni consiliari cultura del Comune e della provincia il 20 luglio 2006";tutto ciò considerato,interroga il Sindaco per sapere:1. se la Fondazione si è dotata di una "struttura dedicata e di una strategia di fund raising" così come auspicato nell'OdG 451 del 24 luglio 2006 (punto 4.a)2. se è stato sottoposto alla valutazione delle commissioni consiliari cultura del Comune e della Provincia il Piano Industriale della Fondazione, così come previsto nel punto 5 (Valutazione finale) dell'OdG 451 del 24 luglio 2006;3. se siano stati verificati "possibili ambiti e strumenti di coperazione con la Regione Toscana nel perseguimento degli obiettivi a cui si rivolge l'attività della Fondazione, cos' da rafforzare il modello integrato di sviluppo economico e culturale che vede insieme territorio fiorentino e territorio toscano", come previsto ancora nel su citato OdG;4. infine e soprattutto, se sia corretto indire la pubblica presentazione del programma triennale della Fondazione , prima del parere "obbligatorio consultivo" , previsto nell'Odg 166 del 20 marzo 2006, da parte dei consigli elettivi comunale e provinciale di Firenze.