Fiorino d'oro al professor Paolo Grossi. Venerdì 26 gennaio la cerimonia in Palazzo Vecchio
Venerdì 26 gennaio il sindaco Leonardo Domenici assegnerà il Fiorino d'oro della città di Firenze al professor Paolo Grossi, docente di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà diGiurisprudenza dell'Università di Firenze, membro dell'Accademia dei Lincei e caposcuola degli studi di storia del diritto. Nel corso della cerimonia, che si terrà nel Salone dei Dugento alle 17, si terrà l'incontro "Il pensiero giuridico fiorentino del 900 e l'opera di Paolo Grossi". L'incontro sarà presieduto dal rettore Augusto Marinelli con gli interventi del presidente del Gabinetto Vieusseux Enzo Cheli, il direttore della Fondazione Basso Gacomo Marramao, il direttore dell'Istituto di scienze umane Aldo Schiavone.Questa la motivazione ufficiale del Fiorino d'oro al professor Grossi: "Per il suo mirabile contributo allo sviluppo del pensiero giuridico moderno, per la sua intensa attività di docente e di ricercatore, per il ruolo di protagonista nel dibattito culturale del nostro paese. Nel corso della seconda metà del Novecento, Paolo Grossi si è dedicato con straordinaria passione e dedizione allo studio della scienza giuridica italiana, diventandone autorevole punto di riferimento. Maestro riconosciuto degli studi storico-giuridici italiani, membro dell'Accademia dei Lincei, decano dell'Università di Firenze, dove insegna Storia del diritto medievale e moderno, è stato insignito delle lauree honoris causa di prestigiose Università italiane ed europee a testimonianza dei risultati scientifici conseguiti.Il suo impegno di docente e ricercatore si è sviluppato in molti differenti campi: dalla crescita dell'Università di Firenze come preside della Facoltà di Giurisprudenza, al sostegno per lo sviluppo del diritto agrario internazionale, dalla creazione del Centro di Studi per la storia del pensiero giuridico moderno', allo studio e all'approfondimento degli istituti del diritto canonico. Nei quasi cinquanta anni di ininterrotto insegnamento ha formato generazioni di intellettuali e studiosi, dando vita negli anni ad una vasta e autorevole scuola, che oggi annovera ricercatori e docenti presenti in istituzioni culturali e nelle Università di tutta Italia. La fedeltà ai valori umani e la grande generosità intellettuale hanno da sempre contraddistinto l'opera di Paolo Grossi e, con essa, il rapporto fecondo costruito e coltivato nel tempo con la sua città, Firenze".Quello al professor Grossi è il primo Fiorino d'oro che viene assegnato nel 2007; nel corso nel 2006 il riconoscimento è andato al professor Giorgio Luti, alla cantante Caterina Bueno e al critico musicale Leonardo Pinzauti. (ag)