Toccafondi (FI): "Nel 2007 multe a quota 50milioni di euro, ma i dati del 2006 segnalano un calo delle contravvenzioni"
"Nel 2007 siamo arrivati a quota 50milioni di euro di multe previste in bilancio. Nel 1999 eravamo a quota 17 milioni di euro. Un aumento del 300%.Ma quest'anno c'è una novità ha sottolineato il vicecapogruppo di Forza Italia Gabriele Toccafondi -. Dai dati fino al secondo quadrimestre 2006, le multe rispetto all'anno precedente sembrano diminuire. Da gennaio ad agosto 2006 le multe sono state 473.983, con questo dato alla fine del 2006 dovrebbero arrivare a 720.000. Nel 2005 invece in un anno le multe furono 890.174. Ovvero se verranno confermati i dati del 2006, 170.000 multe in meno"."Perché allora - domanda Toccafondi - dopo questo dato in flessione nelle previsioni del 2007 si aumenta ancora una volta la voce contravvenzioni in bilancio?""Nel 1999, primo anno di amministrazione Domenici, i proventi derivanti dalle multe erano di 17 milioni di euro, nel 2000 sono passati a 24 milioni, nel 2001 26 milioni, nel 2002 28 milioni, nel 2003 30 milioni di euro, nel 2004 44 milioni di euro, nel 2005 45milioni di euro, nel 2006 47milioni e il bilancio previsionale 2007 parla di 50milioni di euro. Dal 1999 al 2007 da 17 si è passati a 50 milioni di euro.Ma in questi sette anni prosegue il consigliere di Forza Italia - il numero dei mezzi circolanti non è aumentato, se non di poco. Circa 250mila mezzi privati tutti i giorni si muovono a Firenze, questo vuol dire, con la previsione di incassare 50milioni, che ogni proprietario di un mezzo dovrebbe già mettere da parte circa 200 euro l'anno per multe. Una nuova tassa a tutti gli effetti che va avanti dal 1999 ad oggi."I dati delle multe fino al secondo quadrimestre 2006 ha concluso il consigliere Toccafondi - ci dicono che anche sul telepass le contravvenzioni elevate complessivamente nel 2005 sono state 550.000. Quest'anno l'ipotesi parla di 410mila contravvenzioni, oltre 140.000 in meno, con una media di circa 1.300 multe il giorno, un calo significativo su tutti i varchi di ingresso (tranne quello di Porta Romana) dovuto, crediamo, alla nuova segnaletica all'ingresso delle porte. Da domandarsi perché mai per avere questa nuove segnaletica la città ha impiegato quasi due anni".(pc)