Firenze e Porto Vecchio più vicine: il 20 gennaio in Palazzo Vecchio sottoscrizione del patto di amicizia
Firenze e Porto Vecchio più vicine. Sabato 20 gennaio nella sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio l'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani e il sindaco della città corsa Georges Mela, alla presenza del console onorario di Francia a Firenze Bernard Micaud, sottoscriveranno il patto di amicizia fra le due città. L'atto fa seguito all'approvazione (all'unanimità) di una delibera da parte del consiglio comunale del 3 luglio 2006."Da studi effettuati ha spiegato l'assessore Giani si evince come sia esistito un forte legamene fra la Corsica e la Toscana. In particolare abbiamo potuto toccare con mano' l'entusiasmo dell'iniziative Lumiere de Toscana' che da due anni si svolge a Porto Vecchio. Da qui la volontà reciproca di stringere rapporti più stretti fra le nostre due città, così come il consiglio comunale ha unanimemente deliberato. Visto che il regolamento comunale consente solo un patto di gemellaggio per ogni nazione e con la Francia esiste già quello con Reims, abbiamo deciso comunque di procedere a un patto di amicizia. A far da corollario a questo atto, una serie di eventi realizzati grazie alla preziosa collaborazione di Fabio Caselli e Giampiero Iacopini dell'Accademia Musicale di Firenze, che a sua volta sottoscriverà un patto col Centro Culturale di Porto Vecchio".Oltre che dal sindaco Mela, la delegazione corsa presente a Firenze sarà composta dal vicesindaco Maria Antoinette Cucchi, dall'assessore alla pubblica istruzione Angelin Biancarelli, dalla direttrice del Centro Culturale di Porto Vecchio Marie-Rose Santini. Saranno presenti anche il presidente ed il direttore dell'associazione culturale "CACEL" Centre d'Activités Culturelles et de Loisirs, Josè Paolantonacci e Pierre Claverie, che assieme a Fabio Caselli e al direttore artistico del settore arti figurative dell'Accademia Musicale di Firenze Giampiero Iacopini, hanno organizzato nel giugno 2005 a Porto Vecchio "Lumiére de Toscane", una manifestazione culturale dedicata alla città di Firenze che comprendeva mostre di scultura e pittura fiorentina, concerti di musica classica e rinascimentale, una rassegna cinematografica dedicata al cinema italiano e degustazioni eno-gastronomiche dei prodotti tipici della Toscana.Dopo la sottoscrizione del patto, alle 17, in Palagio di Parte Guelfa è in programma l'inaugurazione della mostra di pittura (fino al 27 gennaio) dell'artista corsa Andrée Quilichini e a seguire il concerto di pianoforte di Nicolai Ghencev con musiche di Beethoven, Liszt, Rachmaninov. Inoltre nei giorni che vanno dal 20 al 27 gennaio sono previsti in Palagio di Parte Guelfa una serie di manifestazioni culturali (presentazioni libri e concerti) organizzati dall'Accademia di Musica di Firenze: tutti i concerti vedono la presenza di musicisti allievi dell'Accademia, mentre le manifestazioni di arte figurativa sono a cura di Giampiero Iacopini per "Accademiarte", settore di arti figurative dell'Accademia Musicale di Firenze.(fd)