Visita del Ministro Rutelli, Toccafondi (FI): «I fondi promessi dal Governo vincolati al miglioramento dei servizi»

«Oggi il Ministro Rutelli dovrebbe, come ampiamente annunciato alla città a mezzo di vari proclami, consegnare almeno la promessa di fondi speciali per Firenze. Di questo ci rallegriamo e speriamo siano fondi strutturali. Ma oggi, come sempre, chiediamo di sapere come saranno spesi i soldi che arrivano in città e che per la maggior parte sono frutto di tasse. La cosa più opportuna sarebbe quella di spenderli per migliorare i servizi». E' quanto ha dichiarato il vicecapogruppo di Forza Italia Gabriele Toccafondi.«Abbiamo preso ad esempio alcune spese fatte dall'amministrazione in questi ultimi mesi del 2006, specialmente a dicembre – ha spiegato l'esponente del centrodestra – scegliendo alcuni casi, forse quelli più eclatanti, ma che devono far riflettere tutti, anche il Ministro Rutelli. Il Comune di Firenze ha recentemente conferito ad Ataf spa due beni di sua proprietà, i depositi di viale dei Mille e viale XI Agosto, per un valore di 23,5milioni di euro. Per questo conferimento il Comune, ovvero i cittadini, dovrà pagare di tasse, imposte, ed altri emolumenti 1,7milioni di euro, come si vede dal provvedimento dirigenziale 13493 del 12 dicembre 2006».«Tra fine novembre e dicembre 2006 – ha aggiunto Toccafondi – sono stati emanati sette provvedimenti dirigenziali per "campagne di comunicazione" per complessivi 150mila euro circa. Tra questi ci sono la "campagna sul sistema di sosta nel territorio fiorentino", provvedimento 13114 del 14 dicembre, che prevede anche una traduzione in inglese, con una spesa di 23mila euro; gli oltre 36mila euro per una generica "campagna informativa sui canali di comunicazione", provvedimento 12535 del 5 dicembre, nel quale è difficile comprendere cosa verrà comunicato. Senza dimenticare il provvedimento che prevede una "campagna di comunicazione, regolamento partecipazione democratica", provvedimento 13237 del 14 dicembre, per un totale di 28.700 euro. Sempre nell'ultimo periodo dell'anno sono state varati tre provvedimenti dirigenziale per un totale di quasi 43mila euro sulla "campagna di comunicazione tramvia". Anche se la tramvia è lontana dall'essere inaugurata, l'amministrazione ha visto bene di impegnare 24mila euro per "realizzazione totem trifacciali e pannelli informativi", provvedimento 10682 11 ottobre, o 16.500 euro per "percorso educativo per le scuole, incarico di progettazione e realizzazione progetto", provvedimento 12006 del 29 novembre».«Degni di nota, sempre a dicembre – secondo il vicecapogruppo di Forza Italia - altri provvedimenti per un "incarico professionale per revisione immagine grafica campagna Call Center" per 1.372 euro e un "incarico professionale per restyling della linea grafica collana Città e tendenze" di 3.480 euro. Poi ci sono gli 8.500 euro relativo all' "progetto europeo interregg III - acquisto gadgets; i 19.305 euro per "campagna di comunicazione comune on-line registrati", i 9.750 euro per la "campagna di comunicazione scambio ferro gomma stazioni Piagge, campo marte, rifredi statuto" ed infine i 28mila euro della campagna informativa integrata sui servizi dello sportello eco equo».«Da ricordare quanto accaduto per la finanza di progetto relativo al parcheggio di piazza Caduti dei Lager – ha concluso Toccafondi – un parcheggio noto per la sua parziale demolizione e riprogettazione. L'esborso dell'amministrazione comunale nei confronti di Firenze Mobilità spa, in ottemperanza all'obbligo del mantenimento dell'equilibrio economico-finanziario del progetto, è ammontato a 4.929.438,33 euro più iva del 10%, per un totale di 5.422.382,16 euro. Una cifra risultante anche dallo storno di alcune opere "fredde" e dalla concessioni del diritto di superficie, per esempio era stato deciso di concedere in diritto di superficie a Firenze Mobilità il sottosuolo di piazza del Carmine e piazzale Vittorio Veneto, per la realizzazione di due parcheggi interrati. Con la decisione della giunta di revocare quella concessione e di monetizzare quanto dovuto, alla fine si aggiungono altri 4.200.000 euro che sommati ai precedenti fanno 9.622.382,16 euro che il Comune dovrebbe aver versare a "Firenze Mobilità"». (fn)