Legambiente premia Firenze, una città sempre più a misura di bambina e di bambino: 1° in Toscana e 3° in Italia. Lastri: "Un riconoscimento che premia il costante impegno negli anni"

Il comune di Firenze ha ottenuto il terzo posto a livello nazionale ed è primo in Toscana, per le politiche che mettono in primo piano il protagonismo e la partecipazione civica degli under 14. E' quanto risulta dal dossier raccolto in "Ecosistema Bambino 2007", il decimo rapporto nazionale di Legambiente sulle politiche per l'infanzia svolte dai capoluoghi di provincia italiani.In Italia, dopo le città di Torino e Ravenna, Firenze si guadagna il podio e vanta anche un avanzamento a livello nazionale rientrando nella rosa delle "magnifiche quattro", davanti a Roma.Stamani l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri ha ricevuto per la città, presso la sede di Legambiente a Roma, una targa di riconoscimento e una calza piena di dolciumi: una premiazione simbolica che vuole però testimoniare quanto la città di Firenze è sempre più una "Città a misura di bambino", salendo dal quinto posto dello scorso anno al terzo di questa edizione 2007.L'impegno del comune è andato sempre più crescendo, se si considera che a partire dal 2000 ad oggi Firenze partiva dal 38esimo posto, l'anno seguente era al 34esimo, e poi negli anni seguenti era tra i primi 10 comuni fino all'attuale primo posto in Toscana."E' un importante riconoscimento - ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – perchè questo ci rafforza nel proseguire a intraprendere politiche in favore del protagonismo dei bambini e delle bambine nella nostra città. Un risultato che ci stimola ad andare avanti e a migliorare gli interventi che evidenziano la formazione alla cittadinanza, la promozione educativa e culturale, accrescendo sempre di più l'impegno alla partecipazione civica dei giovani".Il riconoscimento di Legambiente è stato consegnato al comune di Firenze per i progetti che prevedono la progettazione, la realizzazione e la partecipazione diretta dei bambini in tante attività e iniziative. Tra queste ricordiamo il progetto sperimentale, "Amicincomune", attraverso il quale gli studenti propongono delibere e mozioni sui temi legati alle attività giovanili in città. Poi, ricordiamo i progetti avviati ormai da alcuni anni, come "Poke ma regole" e "Le bambine e i bambini cambiano la città", che puntano sulla vivibilità cittadina, , sia in termini di convivenza civile che di sostenibilità ambientale. Si consolidano anche le iniziative di partecipazione attiva dei ragazzi come "I ranger dell'ambiente" e strumenti quali la Consultazione sulle politiche cittadine degli under 14. Inoltre i ragazzi, grazie a progetti che l'amministrazione comunale sta portando avanti da anni con le associazioni territoriali, hanno avuto la possibilità di conoscere la realtà territoriale, riscoprendo il patrimonio artistico-culturale come "Guarda Firenze", cercando di mettere in campo azioni di salvaguardia e di protezione ambientale, ad esempio "Un giardino incantato - il Giardino di Boboli". Tra le iniziative di comunicazione e di promozione culturale segnaliamo le numerose feste all'aperto, il ludobus che gira negli spazi verdi dei quartieri, le rassegne di cinema e di teatro, e tanti corsi e laboratori. Infine il "Progetto musica e teatro insieme, le orchestre dei bambini" che coinvolge gli alunni in percorsi di costruzione e di produzione di spettacoli teatrali e musicali."La calza della Befana di Legambiente quest'anno sarà ricca di dolciumi per l'amministrazione comunale di Firenze, tra le più virtuose in Italia tra quelle che stanno attuando politiche per l'infanzia e l'adolescenza senza trascurare la dovuta attenzione alle tematiche ambientali - commenta Piero Baronti, Presidente di Legambiente Toscana – poiché anche nella classifica di Ecosistema Urbano, resa nota a ottobre 2006, era avanzata di numerose posizioni rispetto agli anni passati".(pc)