Referendum linea 3 tramvia, Unione: «Strumento legittimo ma superato dalla strategia partecipativa decisa nel consiglio comunale del 18 dicembre»
«Se referendum si farà ai cittadini dovrà essere garantito di potersi esprimere su un quesito chiaro». E' quanto hanno dichiarato i capigruppo dell'Unione, Alberto Formigli (DS), Alessandro Falciani, (SDI), Rosa Maria Di Giorgi (Margherita), Nicola Rotondaro (Comunisti Italiani), Giovanni Varrasi (Verdi) e Anna Nocentini (Rifondazione Comunista), dopo la decisione dei tre esperti incaricati dal consiglio comunale di giudicare ammissibile la consultazione sulla linea tre della tramvia.«Gli esperti si sono pronunciati chiedendo al Comitato di riformulare il quesito referendario - hanno ricordato - è importante che i fiorentini possano capire bene, prima di fare la loro scelta, su cosa verte la consultazione e su cosa sono chiamati ad esprimersi.Siamo comunque ottimisti sugli esiti di un eventuale referendum sulla linea 3 della tramvia. La tramvia è un elemento di riqualificazione urbana, servirà a rilanciare il trasporto pubblico permettendo ai cittadini di ridurre l'utilizzo del mezzo privato unica vera soluzione alla necessità di migliorare la qualità ambientale della città garantendo al contempo il diritto alla mobilità e alla salute. Ribadiamo con l'occasione che la tramvia è una scelta irrinunciabile: altre soluzioni tecniche sono risultate meno efficaci e enormemente più costose».«Il consiglio comunale, il 18 dicembre - hanno proseguito i capigruppo dell'Unione - ha deliberato di percorrere un metodo innovativo di condivisione del progetto esecutivo intensificando e qualificando il confronto con i consigli di Quartiere, con la cittadinanza, con gli esercizi presenti nel territorio. Una modalità di consultazione ben più coinvolgente ed efficace del secco quesito referendario proposto strumentalmente da Razzanelli che già in precedenza lo ha visto sconfitto sonoramente nonostante lo sforzo propagandistico da lui messo in campo. Il consiglio comunale sulla mobilità ha inoltre segnato un importante passo in avanti nella costruzione e nel consolidamento della scelta strategica di un sistema integrato, per la cui realizzazione l'ordine del giorno approvato prevede la costituzione di un gruppo interassessorile, il rafforzamento tecnico, e il coinvolgimento delle forze politiche nella verifica della realizzazione delle tramvia e sull'avanzamento progressivo dei lavori». (fn)