Quartiere 5: sportello informativo tramvia. Presidente Collesei: "Pienamente legittimo l'incarico a Nistri in assenza di personale qualificato"
"Ad oggi i cittadini che si sono rivolti allo sportello informativo sulla tramvia nel Quartiere 5 sono 118. Lo sportello, dopo la pausa per le festività, riaprirà martedì 9 gennaio. Continuo ad invitare i consiglieri Giovanni Donzelli e Chiara Moretti ad utilizzare questo servizio per rendersi conto delle risposte e dei chiarimenti che è in grado di fornire. Sono dispiaciuta che non avendo argomenti rilevanti contro il funzionamento del servizio si vadano ad insinuare trame e mettere in piedi casi che non corrispondono in nessun modo alla realtà. Non è abitudine del Quartiere 5 e dei suoi tecnici valutare gli orientamenti politici dei propri lavoratori o collaboratori come avveniva nel «ventennio»".È quanto ha dichiarato la presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei rispondendo all'interrogazione presentata dai consiglieri di Alleanza Nazionale Donzelli e Moretti, relativamente all'incarico conferito a Dario Nistri per l'ufficio informazione sulla realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia. Dario Nistri è anche presidente di AMT, Associazione per la Mobilità e Trasporti, che ha come finalità la creazione di un centro di studio e di raccolta di conoscenze specifiche riguardanti la mobilità.In particolare, la presidente Collesei spiega che il Quartiere 5 ha creato, in collaborazione con la direzione nuove infrastrutture e l'ufficio comunicazione del Comune di Firenze, lo sportello informativo aperto al pubblico dallo scorso 12 settembre."È stato rilevato che all'interno della struttura organizzativa del Quartiere 5 non era presente personale con le conoscenze necessarie per svolgere la richiesta attività informativa e quindi il 29 agosto è stato conferito a Dario Nistri un primo incarico per la creazione e la gestione dello sportello ha proseguito Stefania Collesei . Tale incarico è stato conferito in base all'esperienze e professionalità acquisite da Nistri, rilevate dal suo curriculum vitae, nel quale, tra l'altro, si evidenziano uno studio sul Trasporto Pubblico Locale e sui Modelli di Agenzia per la Mobilità presenti in Italia ed un'attività di tirocinio svolta presso la Direzione Territoriale Toscana di Trenitalia". (uc)