Comune di Firenze e Misericordia insieme organizzano a Minsk un corso di parrucchiere per ragazze disabili
Un laboratorio di parrucchiere per 25 ragazze disabili bielorusse. L'iniziativa è frutto di una stretta collaborazione fra il Comune di Firenze e la Misericordia di Firenze e al contributo di soggetti privati come il Cral Fondiaria Sai e semplici cittadini. L'idea di questo corso nasce dopo una visita a Minsk dell'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni, accompagnato dal vicepresidente della commissione politiche sociosanitarie Stefano Alessandri e da Alessandro Ghini e Andrea Ceccherini della Misericordia di Firenze. Il laboratorio nascerà all'interno del centro di formazione personale per disabili di Minsk, dove sono già stati formati addetti per imprese di pulizie e sono stati effettuati corsi di cucito. Sempre a Minsk la Misericordia ha contribuito alla nascita della prima Misericordia bielorussa che si chiama "Fondazione bielorussa Misericordia e Salute"."Questo corso spiega Ghini è riservato a 25 ragazze disabili che potranno imparare un mestiere e inserirsi nel mondo del lavoro. In seguito pensiamo anche a corsi di sartoria e altre professioni. Tutto ciò nasce dallo spirito solidaristico e dalla sensibilità della città di Firenze e dalla collaborazione fra il Comune di Firenze e la Misericordia. In queste settimane di preparazione abbiamo già raccolto la disponibilità di parrucchieri disposti per vari periodi a insegnare a queste ragazze e a fornire materiali".(fd)