Il call center 055055 piace sempre di più: il 97% degli oltre 150mila utenti chiama per informazioni di vario tipo

Sono state oltre 175.000 le chiamate allo 055055, e di queste, oltre 150 mila utenti hanno contattato gli operatori, ad iniziare dal mese di aprile 2005 (da quando è stato attivato) al luglio 2006, con un tempo medio di conversazioni pari a 125 secondi.Sono questi alcuni dati per quanto riguarda "Linea comune 0550555", il call center unificato, che ha lo scopo di ascoltare e risolvere le richieste dei cittadini, raccogliere pareri e suggerimenti. Oltre allo 055055 è in funzione anche il numero verde 800.055055 per i soli telefoni fissi.Il call center unificato, primo servizio integrato tra i comuni esistente in Italia, è aperto dalle 8 alle 20, dal lunedì al sabato. Il servizio interessa, oltra al comune di Firenze anche quelli di Empoli, Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino. Il call center è gestito con il supporto dell'ATI (Associazione Temporanea d'Impresa), di cui fa parte Poste Italiane, capofila del raggruppamento.Dal periodo di apertura al luglio scorso 150.619 cittadini hanno contattato gli operatori: nel 97% dei casi la motivazione della chiamata ha riguardato le informazioni, il 2% sono state segnalazioni e solo nell'1% dei casi si è registrata una lamentela.Tra le oltre 150.000 telefonate, il 90% dei casi (oltre 135.000 contatti) sono stati risolti direttamente dagli operatori del call center. Il restante 10% sono stati trasferiti agli uffici di competenza.I cittadini hanno richiesto per la maggior parte informazioni in ambito ambientale (19.568), mobilità (26.690), polizia municipale (49.337), le risorse finanziarie (19.572), i servizi demografici (8.329) e delle piccole emergenze quotidiane (3.450).Per avere ulteriori informazioni sul call center è attivo il sito internet (www.lineacomune.it) dalla home page della rete civica del comune di Firenze. Inoltre è stata avviata la sperimentazione per la multicanalità, con particolare riferimento all'utilizzo dell'email che entrerà in funzione a partire dal 2007."Linea comune è lo strumento per creare un rapporto diretto e continuo con i cittadini –ha sottolineato l'assessore all'informatizzazione Lucia De Siervo -. Gli oltre 150.000 cittadini che hanno utilizzato il callcenter, dimostrano che strutturare questo servizio, è stata una scelta giusta.Inoltre, questi dati evidenziano anche la buona organizzazione del servizio e degli operatori, che sono stati in grado di risolvere il 90% delle chiamate.Il terzo elemento di successo è stata la scelta di utilizzare il numero del prefisso due volte, un modo che permette al cittadino di memorizzarlo con più facilità". (pc)