Viaggio nell'istituto penale minorile Meucci con gli assessori De Siervo e Lastri. Visitati i laboratori con i volontari e i ragazzi

Un percorso all'interno dell'istituto penale minorile Meucci, per conoscere le varie attività e i laboratori realizzati dagli ospiti, in collaborazione con le associazioni e i volontari del servizio civile.E' l'iniziativa che si è svolta questo pomeriggio nella struttura di via degli Orti Oricellari, alla presenza dell'assessore al terzo settore Lucia De Siervo, dell'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri, accompagnate dal direttore dell'istituto Fiorenzo Cerruto."Questo incontro con i giovani ospiti – hanno ricordato gli assessori De Siervo e Lastri – risponde alla necessità di fornire ai minori detenuti un'occasione di socializzazione attraverso un momento di aggregazione con il "fuori", che oggi consistono nella presentazione delle attività di laboratorio e di formazione con le associazioni di volontariato. Una serie di iniziative che potranno dare anche l'occasione ai ragazzi di inserirsi nella realtà sociale e di scommettere per un futuro migliore".Durante l'incontro con i giovani ospiti dell'istituto, di cui oltre circa il 90% sono di provenienza straniera, sono stati mostrati i loro lavori che hanno svolto durante l'anno. Il filo conduttore dell'iniziativa è stato il viaggio negli spazi in cui i ragazzi svolgono ogni giorno le loro attività di laboratorio.La prima tappa è stata nel chiostro della struttura, che ospitava la mostra fotografica: momenti di pausa e di gioco dei ragazzi durante la giornata. E' seguita poi la visita nei laboratori. La prima stanza accoglieva i lavori del laboratorio biciclette a cura della Cooperativa Ulisse, poi quello di rilegatoria a cura dell'associazione Auser, il laboratorio di Arte e Natura a cura dell'associazione Progress, la Ludoteca Cineforum a cura delle associazioni L'Altro Diritto e C.I.A.O., e il laboratorio teatrale a cura dell'associazione OSA Teatro. Erano presenti anche le associazioni Il Varco e la Croce Rossa Italiana.Le varie iniziative nascono da progetti ben precisi. Tra questi ricordiamo "Twin Apple", a cura dell'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili, in collaborazione con l'associazione di volontariato Auser. Il progetto è attivo dal 1999 e consiste nel coinvolgimento diretto dei volontari artigiani in pensione. Questo perché si vuole favorire una continuità generazionale sia della cultura artigianale che dei valori di collaborazione e di solidarietà. Inoltre il progetto pone l'attenzione sulla creatività giovanile e quindi sulla pratica manuale, oltre a preparare i ragazzi ad imparare un lavoro che potrà essere utile in futuro.Il pomeriggio si è concluso con un buffet, organizzato dalla Cooperativa sociale Panglos e con l'esibizione di un gruppo di percussionisti dell'associazione Jupiter Ensemble Jupiter. (pc)SEGUE FOTO CGE