Bilancio 2007, chiuso il tavolo di concertazione con l'accordo fra Comune, sindacati e categorie
Si è chiuso oggi, con la firma dell'accordo fra amministrazione comunale, sindacati e categorie economiche, il tavolo di concertazione sul bilancio preventivo del Comune per il 2007 che da domani passerà alla discussione del consiglio comunale. "Pur persistendo elementi di preoccupazione per lo stato della finanza locale, le parti ritengono congrua la manovra di bilancio 2007" si legge nel verbale siglato dagli assessori Tea Albini, Riccardo Nencini e dai rappresentanti di Cgil Cisl, Uil, Assindustria, Cna, Confesercenti e Legacoop."Le parti si legge ancora concordano con la scelta dell'amministrazione di non determinare incrementi del prelievo fiscale locale; con l'impegno di ridistribuire un incremento delle detrazioni sulla prima casa i maggiori introiti Ici derivanti dalla riclassificazione degli immobili; con la volontà di provvedere in termini di riduzione della Tia verso gli operatori economici che esercitano in zone dove la cantierizzazione per la tramvia ecceda i tempi previsti dai progetti approvati".Dopo aver ricordato come la riduzione dei trasferimenti statali determinerà una riduzione di spesa di 16 milioni di euro, l'accordo sottolinea che "questo impegnerà l'amministrazione in una complessa manovra di riorganizzazione gestionale dell'ente, per la quale il 15 dicembre scorso si è avviato il confronto con la Rsu, sostenendo con determinazione la scelta della stabilizzazione dei rapporti di lavoro per dare sostanza all'impegni di mantenimento di qualità e quantità delle prestazioni dei servizi, con particolare attenzione a quelli sociali ed educativi".Viene inoltre ribadito che l'amministrazione comunale "nel corso del 2007 non attiverà alcuna revisione tariffaria" e che proseguirà la concertazione "oltre le scadenze di approvazione del bilancio preventivo, prevedendo specifiche sessioni ad aprile e giugno prossimi". Si afferma anche che nel prossimo autunno le parti torneranno ad incontrarsi "per valutare gli effetti della manovra e procedere al confronto sull'assestamento definitivo e la condivisione delle priorità per il 2008".Infine si conclude che nel caso si determinasse la possibilità di un aumento della capacità di spesa del Comune per eventuali trasferimenti statali aggiuntivi "si attiverà uno specifico confronto per concordarne l'utilizzazione".(ag)