Contratti a canone agevolato, aperto il bando per gli alloggi in via Respighi e via Toscanini

E' aperto il bando pubblico per individuare i nuclei familiari aventi diritto ai contratti di sublocazione a canone agevolato negli alloggi, in fase di realizzazione, in via Toscanini e via Respighi. L'Amministrazione comunale, su proposta dell'assessore alle politiche per la casa Paolo Coggiola, ha stabilito di assumere in locazione dalla proprietà (Parco delle Cascine Spa e Belfiore 2001) 92 alloggi da concedere in sublocazione a canoni agevolati (dello stesso importo di quello che il Comune corrisponderà alla proprietà), sia per la sistemazione di nuclei con forte disagio abitativo, attualmente ricoverati in affittacamere. A tal proposito si rende necessaria la redazione di una graduatoria per l'individuazione dei nuclei familiari che potranno usufruire degli alloggi ad affitto agevolato, una volta messi a disposizione dalla proprietà. Sarà poi Casa Spa ad occuparsi della gestione, amministrazione, manutenzione ordinaria e rapporti con l'utenza per i 92 alloggi.Non si tratta di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma di contratti di diritto privato di durata quadriennale (con possibilità di proroga soltanto per ulteriori quattro anni) per i quali è previsto il pagamento di un canone corrispondente a quello disciplinato dai vigenti Patti Territoriali abbattuto nella misura del 20%: ciò significa un onere economico mensile pari a 7,05 euro al metro quadrato per appartamenti di dimensione variabile tra 45 e oltre 100 metri quadrati, oltre alle spese per utenze e condominiali."Vi è una fascia – ha spiegato l'assessore Coggiola – che per caratteristiche di reddito non rientra né per la graduatoria per l'edilizia residenziale pubblica, perché troppo alti, né per quella del bando ‘20.000 alloggi in affitto', perché troppo bassi. Da qui la volontà di approntare un bando specifico per cercare di venire incontro a questi nuclei familiari. Questo esempio serve per ribadire più che mai la necessità di rilanciare e rifinanziare l'edilizia residenziale pubblica".Potranno presentare la domanda coloro che sono muniti dei seguenti requisiti:essere cittadini italiani, della UE o stranieri in regola con la normativa sull'immigrazione; essere residenti o lavorare nel Comune di Firenze; non possedere appartamenti adeguati al proprio nucleo familiare in provincia di Firenze o di Prato;aver percepito nel corso del 2005 un reddito convenzionale complessivo del nucleo familiare compreso tra 8.000 e 23.826,25 euro; non essere assegnatari di alloggi di ERP.Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2007 presso la direzione patrimonio-servizio casa del Comune di Firenze (viuzzo delle Calvane 3) esclusivamente nei giorni di martedì (dalle 8.30 alle 13 e delle 15 alle 17), il mercoledì (dalle 8.30 alle 13) e il giovedì (dalle 15 alle 17). I moduli di partecipazione al bando sono scaricabili all'indirizzo internet www.comune.fi.it oppure si possono ritirare presso il servizio casa (viuzzo delle Calvane 3) e presso gli Urp del Comune di Firenze in via dell'Anguillara 2 (Quartiere 1), Parterre – piazza della Libertà 12 (Quartiere 2), via Tagliamento 4 (Quartiere 3), via delle Torri 23 (Quartiere 4), via Carlo Bini 7 e via di Brozzi 46r (Quartiere 5) e presso le Organizzazioni sindacali degli inquilini.(fd)