Mercatino in Santa Croce, l'assessore Del Lungo: "Un'occasione da non perdere per fare la spesa di Natale"

C' è solo l'imbarazzo della scelta nel mercatino di prodotti tipici aperto da lunedì in piazza Santa Croce. Formaggi, carni, salumi, erbe aromatiche. Con una novità: il Brunello di Montalcino che per la prima volta è protagonista nel mercatinoi. "Voglio inviare le persone a cogliere l'occasione per fare regalini di natale e assaggiare tanti prodotti di qualità". E' quanto suggerisce l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo che insieme a Cia Toscana (Donne in Campo), Confesercenti e Confcommercio ha organizzato l'iniziativa. Oltre 70 aziende agricole espongono i loro prodotti fino al 24 dicembre: non solo assaggi toscani, ma anche da altri parti d'Italia. "E' una prosecuzione del mercatino di Heidelberg, - ha detto Del Lungo- da alle persone la possibilità di continuare ad avere un mercatino natalizio nel cuore della città. E' anche un'occasione importante per gustare prodotti tipici, conoscerli ed avvicinare il produttore al consumatore".Oltre ai produttori toscani ci sono anche ospiti provenienti dal Piemonte, Umbria, Emilia Romagna e altre regioni d'Italia. La manifestazione si svolge anche grazie al lavoro di Donne in Campo, l'associazione al femminile della Cia Toscana, che già nell'ottobre scorso, proprio in Piazza Santa Croce, era stata protagonista della terza edizione de "L'Agricoltura va in città". Tra i prodotti che si potranno trovare durante tutto l'arco di tempo dei mercatini anche formaggi, carni, gustosi salumi e delicato miele; inoltre vini, produzioni biologiche, erbe aromatiche e piante officinali. Olio, cereali, zafferano, castagne, farine, frutta, verdure, piccoli frutti potranno essere ottime soluzioni per un regalo di Natale particolare e tipico(lb)