Firenze aderisce all'associazione europea delle Vie Francigene. De Lungo: "La ciclopista dell'Arno ci connette a questo importante itinerario turtistico e culturale"

Il Comune di Firenze aderisce come socio sostenitore all'Associazione Europea delle Vie Francigene, l'antico itinerario medievale che collega Canterbury a Roma passando per la Francia, le Alpi, la Pianura Padana e gli Appennini, che ha ricevuto dal Consiglio d'Europa il diploma di menzione di Grande Itinerario Culturale Europeo. Lo rende noto l'assessore all'ambiente Claudio del Lungo"La via Francigena non tocca il territorio del Comune di Firenze – ha precisato Del Lungo – ma attraverso la ciclopista dell'Arno ed altri itinerari verdi potremo connetterci a questo importante itinerario turistico naturale, pedonale, ciclabile ed ippico, così come avviene per il Camino di Santiago in Spagna."Lo scopo dell'associazione è quello di svolgere iniziative volte a far conoscere, tutelare, promuovere, valorizzare, le Vie Francigene europee, collegando gli enti e le realtà locali con il Consiglio d'Europa, le istituzioni comunitarie e l'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo, nel progetto di recupero e rivitalizzazione di una strada che ha rappresentato e può ancora oggi rappresentare l'unione e la comunicazione tra le diverse culture dei paesi europei".Il progetto comunitario Leader+ "Cammini d'Europa: Via Francigena e Cammino di Santiago", con cui l'Associazione intende perseguire obiettivi di sviluppo di una strategia integrata di promozione ambientale, culturale e turistica dei territori interessati, ha visto nelle scorse settimane a Canterbury la cerimonia di inaugurazione del "km 0" della celebre strada. Una sorta di "posa della prima pietra" del progetto che si pone l'obiettivo di valorizzare i due principali Itinerari Culturali Europei, le Vie Francigene e i Cammini di Santiago. La città inglese è la capitale europea della Via Francigena, storico punto di partenza per quelle migliaia di pellegrini che viaggiavano verso Roma, mentre la Regione Toscana è la capofila del progetto interregionale al quale aderiscono Valle D'Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio."La Francigena era una sorta di "autostrada medievale"- ha commenta Del Lungo - lo storico Jacques Le Goff l'ha definita "il ponte tra l'Europa anglosassone e quella latina".(lb)