Lunedì prossimo consiglio comunale dedicato alla mobilità. Si parlerà anche della situazione alla Confcommercio
Si aprirà con la discussione della risoluzione sulla crisi di Confcommercio ma sarà dedicato interamente alla mobilità il consiglio comunale di lunedì prossimo.Votato il documento presentato da Giovani Varrasi (Verdi, Alberto Formigli (DS) e Nicola Rotondaro (Comunisti Italiani) contro la chiusura della sede fiorentina di questa associazione e per tutelare i suoi 80 dipendenti, il programma dei lavori prevede, appunto, le relazioni del vicesindaco Giuseppe Matulli e del presidente della sesta commissione Gregorio Malavolti sulla mobilità.Le delibere all'attenzione dell'assemblea sono due: una riguarda l'aggiornamento piano generale del traffico urbano, l'altra la «costituzione di un soggetto pubblico per la gestione intergrata dei servizi alla sosta e alla strada».All'ordine del giorno ci sono anche dieci mozioni: della sesta commissione «per proseguire l'impegno con le busvie»; di Leonardo Pieri (Rifondazione Comunista) e Ornella De Zordo (Unaltracittà/Unaltromondo) per «l'installazione di porte telematiche in via Martelli e agli ingressi in zona a traffico limitato ancora mancanti di controllo» e sulle «rotondine in via Pistoiese»; di Massimo Pieri (Forza Italia) «per promuovere l'istituzione di pass gratuito per la sosta riservato alle donne in stato di gravidanza»; di Giovanni Varrasi «sulla realizzazione di un transit point per Firenze»; di Luca Pettini (Comunisti Italiani), Ornella De Zordo (Unaltracittà/Unaltromondo), Leonardo Pieri (Rifondazione Comunista), Gregorio Malavolti, Daniele Baruzzi, Claudia Livi e Marco Fusi (DS) «per realizzare una pista ciclabile sulla carreggiata stradale di lungarno Vespucci»; di Mario Razzanelli (UDC) «affinché l'amministrazione comunale modifichi il progetto di tracciato della linea 1 della tramvia»; di Jacopo Bianchi (Forza Italia) che invita il sindaco «a promuovere l'utilizzo di asfalto fonoassorbente lungo il tracciato della linea 1 della tramvia» e «ad attuare efficaci sistemi di smorzamento delle vibrazioni e del rumore»; di Jacopo Cellai e Gaia Checcucci «per procedere alla messa in concorrenza di tutti quei servizi che non possono essere più svolti da Firenze Parcheggi».Prossime sedute del consiglio comunale giovedì 21 dicembre, con inizio alle 9.30 e prosecuzione nel pomeriggio, e venerdì 22 dicembre per la discussione del bilancio.(fn)