Quartiere 2. Nel fine settimana: spettacolo teatrale, conoscere i palazzi nobiliari del centro di Firenze, l'esperienza nel Burkina Faso, concerto gregoriano

"L'Omino di neve".Il Quartiere 2 propone un pomeriggio da favola, con "L'omino di neve", rassegna di spettacoli per bambini, al Teatro 13 (via Nicolodi, 2). Domani alle 16,00 "Piccole storie in valigia", spettacolo poetico di teatro delle ombre, diretto dalla compagnia Teatrombrìa. Ingresso ad invito da ritirare al Quartiere 2, in piazza Alberti 1/a, telefono 055/2767828."I palazzi nobiliari e dei ceti emergenti".La casa come luogo dove vivere ma anche come status symbol in città. È questo il senso del ciclo di incontri organizzato dal Quartiere 2, in collaborazione con l'associazione culturale Regola d'arte, che propone un percorso cronologico sulla storia dei palazzi e delle ville a Firenze, tra il Medioevo e l'800, dalle case torri alle ville sulle colline della città.Domani alle 10,00 passeggiata nel centro storico alla scoperta delle torri medioevali; il ritrovo è in piazza San Martino, 1. Gli eventuali biglietti d'ingresso sono a carico dei partecipanti. Informazioni e prenotazioni, telefonando al 333/3833673 oppure 347/0057608."Incontro sul Burkina Faso".L'esperienza di un centro medico del Burkina Faso è il tema dell'incontro, ad ingresso libero, organizzato dal Quartiere 2 e dal Centro di Riferimento Disturbi della Nutrizione di Careggi, domani alle 17,00 a Villa Arrivabene (piazza Alberti 1/a). L'introduzione sarà a cura di Leonardo Ventura, vicepresidente del Quartiere 2. Seguiranno gli interventi del responsabile del Centro di Riferimento Disturbi della Nutrizione di Careggi Alessandro Casini che parlerà della malnutrizione infantile, del ginecologo Gianni Buzzi, sul centro medico di Canoro, di Monica Paci, medico specializzata in gastroenterologia che parlerà della sua esperienza di lavoro in Burkina Faso."Concerto Coro Viri Galilaei".Sulle suggestive note del Natale, domenica alle 17,00 canti gregoriani alla Chiesa dei Sette Santi (viale dei Mille, 11) con il concerto del coro "Viri Galilaei" fondato nel 1985 dall'attuale direttore Enzo Ventroni.L'iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dal Quartiere 2. (uc)