"Uomini fuori dal Comune", presentato in Palazzo Vecchio il Cd/Dvd e l'attività 2007 della Nazionale Italiana Sindaci

"Uomini fuori dal Comune" è il titolo del Cd/Dvd realizzato a fini benefici dalla Nazionale Italiana Sindaci Onlus, presentato oggi in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze e presidente nazionale dell'Anci Leonardo Domenici, dal sindaco di Pisa, presidente dell'Anci toscana e presidente della Nazionale dei Sindaci Paolo Fontanelli, assieme ai sindaci di Noceto Fabio Fecci e di Novedrate Severino Grassi, entrambi consiglieri della Onlus."Mi fa particolarmente piacere – ha detto il sindaco Domenici – che la presentazione di questo lavoro avvenga qui in Palazzo Vecchio. L'attività della nostra nazionale è iniziata nel 2002 con una funzione non solo ricreativa, ma soprattutto benefica. Quella del Cd/Dvd rappresenta un'idea originale, i cui proventi saranno destinati ai progetti dell'Amref (African Medical and Research Fondation)".Per la realizzazione del Cd/Dvd è stato determinante l'appoggio di Gianni Bella che ha composto la base musicale con il suo studio "Edizioni Musicali Nuova Gente R.B. ", del regista/cantautore parmigiano Marco Caronna che ha ideato le parole dell'inno della NIS e dell'orchestra Bambolì diretta dal maestro Fabio Ceci che ha preparato i giovani chitarristi, ha trascritto i brani e seguito tutte le fasi della registrazione, Marco Borsatti, Paolo Scarpa e Nicola Fantozzi tecnici audio e missaggio."La nostra nazionale – ha spiegato il sindaco Fontanelli – è assolutamente bipartisan e raccoglie una quarantina di sindaci di Comuni grandi e piccoli. Dalla prima partita del 2002 ad Arezzo con la nazionale dei piloti abbiamo fatto diverse apparizioni. Ricordo con piacere quella in Palestina dove, oltre alla partita, abbiamo svolto un'importante attività politico-sociale".Nell'occasione della presentazione del Cd/Dvd è stato presentato anche il calendario dell'attività della Nazionale Italiana Sindaci per il 2007. Nel mese di gennaio è previsto il Memorial D'Aguanno a Monza, in marzo a Roma la "Partita della Memoria" con giornalisti e piloti di volo, ad aprile a Scampia con la Nazionale Cantanti, mentre nel mese di maggio sarà onorato il Grande Torino con una partita a Venaria Reale contro le vecchie glorie del Toro. Altri appuntamenti a Salerno contro la nazionale magistrati, a Mantova contro Confindustria e giornalisti, a Bruxelles contro i parlamentari europei e chiusura a dicembre a Reggio Calabria col Memorial Italo Falcomatà.(fd)