Natale con i prodotti tipici, il Brunello di Montalcino arriva nel mercatino in piazza Santa Croce
Arrivano i prodotti tipici toscani in Santa Croce: formaggi, carni, salumi, erbe aromatiche. Con una novità: il Brunello di Montalcino che per la prima volta è protagonista nel mercatino dei prodotti tipici E' la prima edizione dei Mercatini di Natale presentati questa mattina dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo insieme a Cia Toscana che lo organizza insieme a Donne in Campo Toscana, Confesercenti e Confcommercio. Oltre 70 aziende agricole saranno in piazza Santa Croce dal 18 (il taglio del nastro è alle 16,30) al 24 dicembre per promuovere i prodotti tipici del territorio e non solo."Sarà una prosecuzione del mercatino di Heidelberg, una sorta di passaggio di testimone ha detto Del Lungo- che consentirà alla persone di continuare ad avere un mercatino natalizio nel cuore della città. E' anche un'occasione importante per gustare prodotti tipici, conoscerli ed avvicinare il produttore al consumatore".Oltre ai produttori toscani ci saranno anche ospiti provenienti dal Piemonte, Umbria, Emilia Romagna e altre regioni d'Italia. "Il mercato locale è senza dubbio il metodo più rapido per avvicinare il consumatore al produttore ha affermato il Presidente della Cia Toscana, Giordano Pascucci e permette alla nostra agricoltura di svilupparsi nel mercato contribuendo in maniera forte all'accorciamento della filiera. Questo genere di iniziative devono essere promosse con continuità ed è anche per questo che sollecitiamo la Regione Toscana ad avviare il progetto regionale cosiddetto della filiera corta"La manifestazione si svolge anche grazie al lavoro di Donne in Campo, l'associazione al femminile della Cia Toscana, che già nell'ottobre scorso, proprio in Piazza Santa Croce, era stata protagonista della terza edizione de "L'Agricoltura va in città". "La donna in agricoltura non è più una novità ha dichiarato Anna Maria Dini, Presidente di Donne in Campo Toscana ma una realtà molto sviluppata in Italia e in Toscana in particolare dove l'impresa femminile rappresenta oltre il 30% delle aziende. Fondamentale l'impegno delle nostre imprenditrici per lo sviluppo dell'innovazione e del concetto di agricoltura multifunzionale, futuro del settore".Tra i prodotti che si potranno trovare durante tutto l'arco di tempo dei mercatini anche formaggi, carni, gustosi salumi e delicato miele; inoltre vini, produzioni biologiche, erbe aromatiche e piante officinali. Olio, cereali, zafferano, castagne, farine, frutta, verdure, piccoli frutti potranno essere ottime soluzioni per un regalo di Natale particolare e tipico(lb)