Inquinamento, Di Giorgi (Margherita): «Proseguire nel percorso indicato dal programma di governo»

Questo il testo dell'intervento della capogruppo della Margherita Rosa Maria Di Giorgi:«Il governo dei processi e l'amministrazione delle realtà sia locali che nazionali comprende assunzione di responsabilità e coerenza nell'azione sia politica che programmatica. Nel dibattito quotidiano si è inserito un fatto nuovo, la comunicazione di chiusura delle indagini da parte della magistratura al sindaco, non un rinvio a giudizio.Indubbiamente il Sindaco esporrà le ragioni dell'azione di governo del territorio, sia in relazione ai fatti contestati, che alle scelte da noi condivise, che porteranno nel prossimo futuro, all'attenuazione del problema delle polveri fini. Le scelte a suo tempo fatte di dotare Firenze di un nuovo sistema di mobilità pubblica con le tre linee della tramvia e l'integrazione con il trasporto pubblico su gomma che circolerà prevalentemente all'interno di corsie protette sono una risposta concreta, per la quale il vicesindaco Matulli, con un'enorme sforzo programmatico di comunicazione ed attenzione verso peculiarità e sensibilità manifestate dalla cittadinanza, sta portando avanti. Dobbiamo proseguire nel percorso indicato dal programma di governo, andando avanti anche con la realizzazione del collegamento fra Rifredi e Varlungo, la circonvallazione a nord di Firenze che consentirà, all'interno di un processo integrato, maggior fluidità alla circolazione ed alla vivibilità dei fiorentini.Questi fatti assieme ad un'attenta gestione del territorio in merito a scelte rigorose in materia di smog accompagnano in maniera responsabile l'azione di governo fin qua svolta dall'assessore Del Lungo. Questo agire della politica risulta, nel momento contingente, assai gravoso ma rispecchia la volontà di costruire percorsi di ampio respiro che necessitano di essere accompagnati, attraverso il coinvolgimento sia locale che nazionale, verso le necessarie trasformazioni del nostro territorio.Si inserisce in questo quadro il prezioso contributo offerto dalle manifestazioni di criticità, quale contributo positivo rivolto alla costruzione di un percorso, diversamente va interpretata l'azione protesa soltanto a "disfare la tela nottetempo".Noi riteniamo sia un errore agire strumentalmente, per riaprire la discussione sul ciclo integrato dei rifiuti ma dobbiamo altresì accompagnare le scelte fatte migliorandone le potenzialità. Vanno inoltre perseguite politiche volte ad incentivare ogni forma di recupero ed abbattimento dei consumi, attraverso il riciclo o altre forme innovative».(fn)