Una nuova figura professionale a supporto dell'attività sportiva e motoria
Un corso per tecnico superiore per la rilevazione ed elaborazione di dati prestazionali nell'ambito dell'attività fisica. Ovvero: una figura professionale che accompagni il percorso agonistico e non di sportivi, ma anche di una persona in fase di riabilitazione post infortunio.L'iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, assieme al presidente del Coni provinciale Paolo Ignesti, al preside dell'Iti-Ipia "Leonardo da Vinci" Andrea Papini, al preside del Liceo scientifico sportivo Dante Alighieri Marcello Marchioni, all'amministratore dell'Istituto Dante Alighieri Luciano Lazzeri e al referente del Progetto Daniele Cammeo."Vedo importante questo corso ha sottolineato l'assessore Giani perché l'attività motoria, che non significa attività sportiva agonistica, coinvolge un sempre crescente numero di cittadini. Basti pensare al grande successo in termini numerici che stanno riscuotendo le 4 nuove palestre aperte lo scorso anno nella nostra città. Quindi diventa fondamentale essere seguiti da figure professionali esperte in grado di indirizzare e supportare al meglio gli sportivi".Il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del programma IFTS 2005/20006 e viene proposto da Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione, Coni provinciale, Enaip Toscana Est, Istituto Dante Alighieri e Iti-Ipia "Leonardo da Vinci" Firenze, soggetto gestore.Destinatari sono i diplomati della scuola secondaria e/o non diplomati con adeguati curricula e competenze alfabetiche e matematiche funzionali (ad esempio preparatori atletici, atleti non più in attività). Il tecnico che si intende formare avrà competenze di informatica, elettrotecnica, elettronica e misure e conoscenze di base di fotografia, anatomia e fisiologia dell'apparato locomotorio e psicologia.Il corso intende favorire opportunità di lavoro autonomo o in associazione con altri soggetti per più clienti (federazioni, società sportive, palestre, che operino nel settore dello sport, della ginnastica correttiva e del recupero di funzionalità motoria in genere) così come lavoro dipendente per società o pool di società sportive, per organismi sportivi o per amministrazioni locali.La figura professionale avrà competenze multi-disciplinari e interdisciplinari tali da essere ottimale per svolgere un lavoro specialistico, ma anche di raccordo tra i vari operatori che partecipano all'organizzazione ed alla attuazione degli scopi societari a livello agonistico, a livello socio pedagogico e a livello di recupero psicofisico.L'iniziativa per le sue caratteristiche innovative, per il fatto che ben si adatta a sopperire alle esigenze delle migliaia di società sportive del comprensorio provinciale e per la particolare flessibilità della figura professionale. Sui 20 posti disponibili, 8 saranno per le donne e 2 per disabili motori. Anche per tale motivo, ha ricevuto apprezzamento da parte del Comitato Italiano Paralimpico.Sedi del corso saranno l'Iti-Ipia Leonardo da Vinci e l'Istituto Dante Alighieri. Tutti i corsisti effettueranno stage per un totale di 400 ore, per i quali hanno già fornito disponibilità 28 associazioni e società. Le iscrizioni si ricevono presso i Centri per l'Impiego della Provincia di Firenze o l'Iti-Ipia Leonardo da Vinci (055/4596255), internet: http//leonardodavinci.csa.it o http//leonardoinrete.org.(fd)