Bosi (FI): «Versione in lingua straniera della rete civica»

Versione in lingua straniera della rete civica. La richiesta è contenuta in una interrogazione presentata dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«La nostra città – scrive l'esponente del centrodestra – ha un'alta vocazione turistica con migliaia di visitatori giornalieri da tutto il mondo, senza dimenticare quanti, pur di nazionalità diversa, vi hanno stabilito la propria dimora».«Ad esempio il Comune di Milano – ha aggiunto Bosi - in vista dell'Expo del 2015, per favorire quanti visitano o soggiornano nella città ha realizzato un sito web quadrilingue in sostituzione dello spazio "Welcome to Milano"».«L'attuale homepage della rete civica comunale – sottolinea il consigliere di Forza Italia – non presenta versioni in lingua straniera così come i siti web dei principali enti pubblici, Provincia e Regione, e gestori di servizi pubblici nonostante l'adesione ai costosi progetti E.People ed E.Firenze che saranno ricordati proprio nel convegno dedicato al decennale della rete civica comunale».Bosi vuole anche sapere dall'amministrazione «se è in progetto la revisione della cartellonistica turistica attualmente inadeguata»; «se intenda fornire anche il call-center "Linea-Comune" di un servizio in lingue estere»; «se, in considerazione del carattere internazionale della nostra città, intenda promuovere la progettazione di siti web almeno bilingui dei principali enti partecipati gestori di pubblici servizi che attualmente ne sono privi»; «se intenda dare esecuzione alla mozione per inserire nella carta intestata del Comune ed in altri supporti di comunicazione la dizione "Patrimonio Culturale Mondiale dell'Unesco" approvata nel dicembre 2005 dalla commissione cultura su mia proposta e successivamente dal consiglio comunale». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: per sapere se l'Amministrazione Comunale, nel decennale della creazione della rete civica, intenda dotarla di versioni in lingua straniera.Proponente: Enrico Bosi (F.I.)Considerato che cade in questi giorni il decennale dell'avvio della rete civica del Comune di Firenze ed è previsto un convegno celebrativo;Considerate le peculiari caratteristiche della nostra città ad alta vocazione turistica con migliaia di visitatori giornalieri da tutto il mondo, senza dimenticare quanti, pur di nazionalità diversa, vi hanno stabilito la propria dimora;Considerato che Firenze è città patrimonio culturale mondiale dell'Unesco, vantando una ventina di gemellaggi con importanti città di tutto il mondo e relazioni internazionali a vario titolo, oltre a fregiarsi dell'appellativo di città operatrice di pace;Viste le iniziative intraprese dall'Amministrazione Comunale di Milano, in vista dell'Expo del 2015, per favorire quanti visitano o soggiornano nella città meneghina ed in particolare la costruzione di un sito web quadrilingue in sostituzione dello spazio Welcome to Milano attualmente esistente ma giudicato insufficiente, l'adeguamento della cartellonistica turistica, la trasformazione in fondazione dell'ex APT con la partecipazione di tutti i soggetti pubblici, il monitoraggio per la "targettizzazione" dell'offerta turistica, l'adeguamento delle brochure rivolte alle varie categorie, etc;Preso atto che l'attuale homepage della rete civica comunale non presenta versioni in lingua straniera così come i siti web dei principali enti pubblici (Provincia e Regione)e gestori di servizi pubblici nonostante l'adesione ai costosi progetti E.People ed E.Firenze che saranno ricordati proprio nel convegno dedicato al decennale della rete civica comunale;Vista la prossima pubblicazione, almeno secondo l'Assessorato alla Cultura, del programma per le celebrazioni galileianeInterroga il Sindaco per sapereSe è prevista la progettazione di una versione, almeno in lingua inglese, della rete civica comunale e se nei programmi sopra richiamati è previsto il relativo finanziamento;se è in progetto la revisione della cartellonistica turistica attualmente inadeguata;se intenda fornire anche il call-center "Linea-Comune" di un servizio in lingue estere;se l'Amministrazione Comunale, in considerazione del carattere internazionale della nostra città, intenda promuovere la progettazione di siti web almeno bilingui dei principali enti partecipati gestori di pubblici servizi che attualmente ne sono privi;se intenda dare esecuzione alla mozione per inserire nella carta intestata del Comune ed in altri supporti di comunicazione la dizione "Patrimonio Culturale Mondiale dell'UNESCO" approvata nel dicembre 2005 dalla Commissione Cultura su mia proposta e successivamente dal Consiglio Comunale.