Quartiere 1: "Circus behind the wall". Domenica, lo spettacolo per sostenere la prima scuola circense palestinese
"Mi Fa Volare. Piccolo circo aereo musicale"."Camillo Cromo. Musica onirica per film immaginari"."Di Volo & Tancredi. Performers".Saranno questi gli artisti protagonisti dello spettacolo promosso dal Quartiere 1 per sostenere la prima scuola di circo palestinese."Circus behind the wall" si svolgerà domenica prossima alle 21,00 nella Chiesa di S. Stefano al Ponte, in piazza S. Stefano. L'ingresso è ad offerta libera."Incontrarsi con la parola è il minimo che è possibile fare per poter iniziare un dialogo di pace, in particolare a Gerusalemme, che deve moltiplicarsi ha commentato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi . Non possiamo ricordarci della pace solo a Natale poiché la pace è un patrimonio di tutti e quindi ogni giorno, ciascuno di noi, deve impegnarsi per la pace e questo concetto fa da collante tra le nostre iniziative".L'iniziativa nasce dall'idea dell'associazione Maghi Incartati impegnata per la diffusione delle arti circensi con laboratori nelle scuole e la realizzazione di spettacoli.L'associazione ha saputo della scuola di circo in Palestina che sta nascendo e delle numerose difficoltà che sta incontrando e ha proposto di organizzare un evento per raccogliere finanziamenti per questo progetto di cooperazione. Una parte dei fondi sarà destinata all'acquisto di materiale specifico ed un'altra parte finanzierà le spese di viaggio (biglietto aereo A/R e spese di soggiorno) di operatori del settore che si sono detti disponibili ad andare a formare a Ramallah i futuri insegnanti della scuola.Elena Manni, acrobata aerea con il tessuto del gruppo "Mi Fa Volare" è organizzatrice e promotrice del progetto di domenica prossima. È venuta a conoscenza del Circus in Palestina e ha voluto impegnarsi per cercare di dare un aiuto alla scuola di circo "il nome è emblematico ha spiegato perché significa che oltre quel muro si può anche passare, nonostante tutte le difficoltà che deve superare. Ad esempio, fino al mese di ottobre hanno avuto a disposizione per allenarsi uno dei teatri di Ramallah con attrezzi completamente inadeguati all'arte circense".Durante la serata saranno anche distribuite delle cartoline sulle quali gli spettatori potranno scrivere un pensiero, le loro emozioni. Le cartoline saranno consegnate al destinatario a cura del Quartiere 1."Là dove piovono le bombe è ancora possibile sognare ha commentato Massimo Fratini presidente della commissione giovani e sport del Quartiere 1 . In questo periodo di Natale abbiamo voluto parlare di pace con due iniziative poiché ci sono diversi modi di approccio alla problematica: una è quella del Circus e l'altra evento si svolgerà il 29 dicembre al Teatro Puccini con l'attore Marco Cortesi che si esibirà nel monologo «Le donne di Pola», raccontando le loro vite nel campo di sterminio nell'ex Jugoslavia durante la guerra nel Kosovo".Per ulteriori informazioni telefonare al 334/1974550 e per le prenotazioni allo spettacolo, lo 055/2767624. (uc)