"Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849", presentato in Palazzo Vecchio un libro che ripercorre le tappe della storia della nostra regione
"Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849" (Carocci editore, Roma 2006) di Antonio Chiavistelli. E' il titolo del libro presento oggi nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani.Durante la presentazione si è tenuto un dibattito coordinato da Marcello Verga (Università di Firenze) e al quale hanno partecipato Marco Meriggi (Università di Napoli "Federico II"), Raffaele Romanelli (Università di Roma "La Sapienza"), Alessandro Volpi (Università di Pisa).Il volume di Antonio Chiavistelli costituisce un'occasione per osservare le tappe della storia della Toscana durante l'età della Restaurazione fino all'appuntamento con quel 1848 che segnò, per tutti gli Stati della penisola, il primo, vero contatto con la modernità istituzionale e la scoperta di una dimensione nazionale della politica. Condotta sulla scorta di una documentazione d'archivio in buona parte inedita e di un'amplissima bibliografia internazionale, la ricerca ricostruisce la complessa evoluzione ideologica dei ceti dirigenti toscani di primo Ottocento, nel loro sforzo di assumere la forma di quella sfera pubblica autocosciente che il progetto della Restaurazione tendeva invece programmaticamente a negare.Il volume si presenta come un suggestivo viaggio a ritroso nell'ambito di uno dei più vivaci laboratori politici dell'Italia preunitaria, alla ricerca delle radici profonde, e tutt'altro che univoche, di quel passaggio dal locale al nazionale di cui la storiografia degli ultimi anni sta tentando di ricostruire l'ordito.Antonio Chiavistelli laureato in Scienze politiche a Firenze, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca all'Università di Pavia. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di studi sullo Stato dell'Università di Firenze e collabora alla cattedra di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze. È autore di numerosi saggi pubblicati in libri collettanei e su riviste scientifiche.(fd)