Rock Contest, vince a sorpresa il giovane Samuel Katarro. Lastri: "Un concorso che è sempre più un'importante vetrina per i giovani musicisti"

E' calato il sipario sulla 18esima edizione del Rock Contest edizione 2006. Lo scorso sabato, oltre 1500 spettatori hanno partecipato alla finale del concorso all'Auditorium Flog di Firenze che, insieme ad una giuria tecnica presieduta da Ernesto De Pascale, hanno decretato il primo posto al solista Samuel Katarro. Al secondo posto si sono piazzati i milanesi Fresh Air of Hiroshima con i loro ritmi garage, e terza la giovane solista salernitana Denise. Walking the Cow, Musetta e Peckinpah sono giunti quarti a pari merito.Il Rock Contest, il concorso rivolto a gruppi emergenti, organizzato da Controradio e l'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili, in collaborazione con i comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino, ha alle spalle 18 anni di storia della musica a Firenze. "Una manifestazione diventata una tradizione per questa città – ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri - e che ogni anno si rinnova e diventa sempre più originale, grazie all'apporto musicale di giovani band provenienti da ogni parte d'Italia. Questo testimonia che il Rock Contest si caratterizza sempre più come un laboratorio sulla musica giovanile per dare nuove opportunità a tutti coloro che vogliono emergere in questo settore".Un grande successo anche per l'atteso live d'addio di Arab Strap, ospiti del Contest. Il duo scozzese, che ha presentato in concerto Ten Years Of Tears: An Audio Rockumentary, la raccolta di 18 brani scelti tra quelli più rappresentativi della loro storia iniziata 10 anni fa, e che ha indelebilmente fatto iscrivere il loro nome nella storia della musica pop mondiale."Il Contest, per una volta all'anno, memore di ciò che sono stati gli anni '80 per Firenze quando venne nominata capitale italiana della new wave – hanno sottolineato gli organizzatori - riunisce una significativa "community" di operatori e giornalisti musicali provenienti da tutta Italia, per fare il punto sullo stato di salute della musica emergente italiana e sulle produzioni che proprio dal Rock Contest iniziano a muovere i primi passi".Ecco una breve descrizione dei vincitori:Samuel Katarro, alias Alberto Mariotti, è un giovane di 21 anni pistoiese che sul palco, suona e canta un repertorio molto personale ed ispirato ai bluesman americani d'inizio secolo, ma anche alla nevrotica atmosfera della wave americana sul finire degli anni '70, da Pere Ubu ai Talking Heads. Il caos, l'assurdo, le sacre scritture sono i temi delle sue canzoni cantate in lingua inglese.Come vincitore del Rock Contest avrà un posto d'onore nella compilation 2006, potrà registrare i suoi brani in uno studio professionale con il tutoraggio di esperti musicisti, registrare un videoclip e fare concerti in Italia e all'estero.Fresh Air Of Hiroshima di Milano, giovanissimo gruppo milanese composto da un chitarrista, una cantante, una bassista e un batterista. Ritmi garage e melodie killer, si ispirano al grunge, all'indie rock al movimento degli shoegazers inglesi; Denise (Salerno), giovane solista (ha già suscitato gli interessi di gran parte della stampa specializzata. Ha collaborato con membri di A Toys Orchestra e Songs For Ulan. Attorniata da strumenti elettronici ed acustici, esegue delicate canzoni non convenzionali vicine alle atmosfere di Mum, Bjork, Emiliana Torrini, Elliott Smith.(pc)