Natale 2006, via al cartellone dei concerti. Quaranta eventi nelle chiese, librerie e teatri. Domani appuntamento alla Seeber con musiche di Rota e Gershwin

Musica nelle chiese, nei musei, nelle librerie. Sacra, classica e contemporanea. Sono 40 i concerti di Natale che da domani fino all'Epifania si svolgeranno un po' ovunque in città organizzati dall'assessorato alla cultura del Comune.A partire da domani sera alle 21 alla Libreria Seeber con ‘Films…solo musica" con le più belle colonne sonore di Webber, Rota, Gershwin suonate da Chiara Tommasoni al violino e Valentina Nucciotti al pianoforte. Sempre in libreria, questa volta alla Edison si svolgerà il concerto di mercoledì 29 "il Cabaret in Germania fra le due guerre con musiche di K,. Weill e testi di Brecht.E poi gli incontri musicali come quello di sabato a RAI Studio (Largo De Gasperi) alle 17 con "Vivos Voco" Jonathan Harvey . Tante le chiese coinvolte , quella del Fuligno di via Faenza dove sempre il 2 alle 21 ci sarà il concerto di musica sacra (Monteverdi, Scarlatti e Vivaldi) diretto da Gianni Mini con l'ensemble corale a quattro voci, la chiesa di Santa Felicita dove si terrà il concerto sull'organo rinascimentale della chiesa con musiche di Frescobaldi, Muffat, Handel, Stanley, Nares, Corrette. Al termine del concerto ci sarà anche una visita guidata alla Sagrestia rinascimentale restaurata e al Capitolo gotico. Sabato 9 saranno tre gli appuntamenti musicali previsti, tutti alle 21. Le chiese coinvolte sono Santa Maria Maggiore nell'omonimo vicolo che ospiterà il concerto di natale con musiche di Bach, Strauss, Gound e altri, la Chiesa Evangelica di via dei Benci 9 e l'Accademia musicale Firenze (via Adriani 27) dove si svolgerà l'incontro con la classe di musica da Camera per bambini..La libreria Seeber ospiterà un altro concerto il 13 dicembre alle 21 e la Martelli il 14 alle 17 farà da sfondo alle musiche di Debussy, Festa, Piazzola, Rosauro. .Il 14 si terranno concerti anche alla Sala Vanni, all'Accademia musicale Firenze e nella sala Dell'Udienza di Palazzo Vecchio dove si svolgerà il concerto d'archi.E ancora il Museo Marino Marini che sabato 16 dicembre alle 17 ospiterà la piece ‘Lettere alla cugina e Bastiano a Bastiana', divertimento in musica e parole scritto e diretto da Paolo Miccichè. Concerti di Natale anche all'Auditorium Clinica Medica di Careggi (domenica 17 alle 10,30), nella Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi (17,30), nella Chiesa di S. Salvatore al Monte sempre il 17 ma alle 21. E poi un concerto Gospel al Teatro Puccini (ingresso a pagamento) il 18 dicembre, al Teatro Goldoni alle 21. Si prosegue con l'omaggio a Gyorgy Lieti nell'Auditorium del Duomo (venerdì 22 alle 21) con musiche di Lieti, Bach, Debussy e canti popolari. E poi i canti gregoriani nella chiesa di SS Apostoli alle 21 (29 dicembre), il concerto di capodanno organizzato insieme al Teatro del Maggio alle 11,30del 1 gennaio, il Concerto d'organo suonato nella Basilica di San Lorenzo con musiche di Bach, tartini, Vivaldi (2 gennaio alle 21). Le colonne sonore dei film tornano in libreria ( Feltrinelli 5 gennaio alle 18).Ingresso a tutti concertoi è libero. Per informazioni ci si può rivolgere all'ufficio promozione dl Comune (055. 2625915-0552625955) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. (lb)