Piano Strategico. Presentato il nuovo sito internet sul restauro. Assessore Nencini: "Ed ora creiamo una vera cittadella del restauro"
"Oggi siamo ad un inizio ed il nuovo portale della Città del Restauro ci propone cose nuove, è un punto di partenza importante che offre opportunità lavorative. Noi ora ci chiediamo se questa importante realizzazione può superare la sua dimensione virtuale e diventare un polo di alta specializzazione, una vera e propria città del restauro da realizzare a Firenze nella quale le eccellenze del restauro trovino la propria sede naturale, sviluppando le loro esperienze".Così l'assessore al Piano Strategico, Riccardo Nencini, stamani ha aperto i lavori del convegno "La Città del Restauro" che si sta svolgendo a Palazzo Vecchio, nel Salone de' Dugento e nel quale viene presentato il nuovo portale per dare visibilità al mondo del restauro, fiorentino e italiano.Il portale "La Città del Restauro" dell'area metropolitana fiorentina rappresenta la realizzazione del primo dei 18 progetti in corso di esecuzione da parte dell'Associazione Firenze 2010 del Piano Strategico, di cui il Comune di Firenze è il soggetto capofila."La Città del Restauro dovrà avere una caratteristica fondamentale: dovrà essere già un luogo votato alla produttività ha aggiunto l'assessore Nencini , dando seguito alla tradizione industriale di Firenze. questa è una sfida che stamani si apre per la nostra Amministrazione. L'augurio è che questa giornata rappresenti un passaggio importante per il portale e per il progetto, come lo sono stati tutti i passaggi del Piano Strategico fiorentino. In questa città la concretezza ha bisogno di grandi progettualità".Il nuovo portale è stato realizzato in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure.Questo l'indirizzo del portale del restauro: www.firenzerestauro.it realizzato grazie ad una ricerca che ha individuato i primi 170 operatori (enti pubblici, imprese private, laboratori, singoli professionisti) del restauro.Tra i partecipanti al convegno, l'assessore Riccardo Nencini, la sovrintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, Andrea Todorow che ha curato la ricerca e alcuni dei maggiori esperti del settore: Mauro Matteini, direttore dell'Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali, Luca Pezzati dell'Istituto Nazionale di Ottica Applicata del Cnr, il presidente dell'associazione Città Unesco, Gaetano Materiale ed il presidente dell'Accademia di Belle Arti, Giacomo Pirazzoli. Per l'Università di Firenze Giorgio Bonsanti, docente di Storia e Tecniche del Restauro e Luigi Dei, presidente del corso di laurea in Tecnologia per la Conservazione ed il restauro dei beni Culturali dell'Università di Firenze.Coordina il convegno Maurizio Michelacci, docente di Storia e Tecnica del restauro all'Università di Pisa. (uc)