Rock Contest 2006, domani la finalissima. Lastri: "Un grande successo di partecipazione per band giovanili di ogni parte d'Italia"
Sei gruppi di giovani talenti pronti a contendersi la finalissima a ritmo di rock ma non solo, e come ospiti d'onore dalla Scozia il gruppo cult Arab Strap.Sono gli ingredienti della serata finale del Rock Contest 2006 che si svolgerà sabato 25 novembre all'Auditorium Flog a partire dalle 21,30. Saliranno quindi sul palco sei gruppi finalisti che sono i Walking the Cow (Firenze), Samuel Catarro (Pistoia), Peckimpah (Firenze), Musetta (Milano), Fresh Air Of Hiroshima (Milano), Denise (Salerno).La manifestazione è dedicata alle band musicali emergenti organizzata dall'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Firenze insieme a Controradio e in collaborazione con i Comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino.Dopo sei serate di selezione e due semifinali, che hanno visto sul palco 36 band, scelte su 500 provenienti da tutta Italia, il Rock Contest, con i suoi 18 anni è il più longevo e uno dei più importanti festival italiani per gruppi musicali emergenti."Il comune di Firenze tramite operazioni di questo tipo ha sottolineato l'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri - si pone in una logica di ascolto delle realtà giovanili, organizzando manifestazioni che ne promuovano le istanze creative ad un livello elevato che la passione iniziale può trasformarsi in una professione".A partire da mezzanotte e mezza, saliranno sul palco gli Arab Strap, che, come hanno già anticipato questa estate, hanno deciso di sciogliersi e quindi questa sarà la loro ultima tournée. Il duo scozzese ha pubblicato una raccolta antologica particolare dal titolo Ten Years Of Tears: An Audio Rockumentary, una raccolta di 18 brani scelti tra quelli più rappresentativi della loro storia iniziata 10 anni fa, facendoli diventare gli alfieri del particolare sound rock scozzese insieme a Mogwai e Belle & Sebastian.I gruppi che sono arrivati in finale sono tutti molto giovani, di un'età compresa tra i 16 e i 24 anni, suonano generi diversi fra loro e hanno una forte presenza scenica, caratteristica non comune per gruppi emergenti. "La tendenza generale che si è rivelata dopo aver ascoltato i gruppi dal vivo hanno detto gli organizzatori - è di una maggior ricercatezza dei suoni e di incursioni molto interessanti verso generi quali l'elettronica soft e la dimensione acustica. Si nota anche il superamento della lingua italiana dovuto probabilmente all'internazionalità di alcuni nuovi media che i gruppi usano, quali il downloading e myspace".Anche quest'anno il primo premio Rock Contest 2006 (videoclip, concerti in Italia e all'estero, giorni di studio di registrazione, tutoraggio professionale etc.) e i premi al secondo e al terzo (giorni in studio di registrazione offerti da Larione 10 Multimedia e Jolly Roger) saranno aggiudicati da ben tre distinte giurie.La prima, coordinata da Ernesto De Pascale, sarà composta da musicisti, produttori e manager discografici, la seconda da giornalisti delle testate musicali specializzate, e dei quotidiani nazionali e regionali. Il pubblico invece potrà esprimere il proprio gradimento scrivendo il voto su una scheda che verrà consegnata durante la serata.Per garantire la crescita professionale dei vincitori verrà realizzato anche un tutoraggio musicale da parte di musicisti affermati e professionisti del settore. Negli anni scorsi sono stati copinvolti la Bandabardò, Paolo Benvegnù e i produttori della Homesleep Records (Yuppie Flu, Julie's Haircut, Giardini di Mirò). I gruppi finalisti del Rock Contest sono praticamente già tutti vincitori. Infatti se sapranno sfruttare le importanti opportunità che il concorso offre loro, come hanno fatto i loro colleghi delle vecchie edizioni (dai componenti di Bandabardò a Paolo Benvegnù, da Irene Grandi, a Marco Parente, ai Malfunk) a quelle degli ultimi tre anni (Offlaga Disco Pax, Gestalt, Zenerswoon, Shakedown, Martinicca Boisson con cd pubblicati per etichette discografiche importanti dalla Universal alla Materiali Sonori, all'Audioglobe), potranno essere fra i gruppi che avranno successo nei prossimi anni. Firenze dunque, per una volta all'anno, memore di ciò che sono stati gli anni '80 quando venne nominata capitale italiana della new wave, riunisce una significativa "community" di operatori e giornalisti musicali provenienti da tutta Italia, per fare il punto sullo stato di salute della musica emergente italiana e sulle produzioni che proprio dal Rock Contest iniziano a muovere i primi passi. Il Contest è un concorso che da sempre riesce a monitorare i gruppi dal basso, dando loro un'opportunità di suonare e di farsi ascoltare da un pubblico numeroso e da chi si occupa professionalmente di musica, dai media nazionali.L'ingresso è di 7 euro fino alle 22.30, dopo è di 10 euro. Per i soci Controradio Club 7 euro. Cd dell'edizione 2005 in omaggio ai primi 1000 spettatori. Info: 055.73.999.46 www.rockcontest.it(pc)