Ciclo di seminari della commissione urbanistica sui temi della città e del territorio. Pubblicati gli atti del convegno di giugno sulla legge regionale 1/2005.

Un ciclo di seminari di approfondimento culturale e politico sui temi della città e del territorio saranno promossi dalla commissione urbanistica, presieduta da Antongiulio Barbaro.«E visto il successo del convegno di giugno cui parteciparono oltre 250 tra professionisti privati e tecnici delle amministrazioni locali – ha spiegato il presidente Barbaro – abbiamo ritenuto di avviare un ciclo di seminari di approfondimento su numerosi temi connessi con l'attuazione della legge regionale 1/2005. Ci occuperemo, sempre con la collaborazione degli ordini professionali e dei collegi tecnici, del tema della rendita fondiaria, del risparmio energetico in edilizia, della qualità acustica degli edifici, delle aree agricole, della tutela del paesaggio, del catasto. Questo ciclo si articolerà in sei incontri tra dicembre 2006 e giugno 2007. L'obiettivo è quello di offrire a tecnici e amministratori ulteriori elementi di riflessione per la più avanzata applicazione delle norme vigenti».Intanto sono stati pubblicati gli atti del convegno "I professionisti e il governo del territorio", promosso lo scorso giugno dalla commissione urbanistica, dall'ordine degli ingegneri, dall'ordine degli architetti e dal collegio dei geometri di Firenze.«Da oggi sono disponibili – ha proseguito Barbaro - sono un contributo alla conoscenza della legge regionale 1/2005 che ha riformato la normativa urbanistica, collocando la Toscana all'avanguardia tra le regioni italiane quanto a legislazione sul governo del territorio».«In questi mesi, a partire dal "caso Monticchiello" – ha sottolineato il presidente della commissione urbanistica – si è aperto una vivace dibattito sulle norme urbanistiche nazionali e regionali, sull'impatto che i vecchi piani regolatori hanno ancora sul nostro territorio, sul rapporto tra la Regione e gli enti locali nelle concrete scelte urbanistiche, su come queste si intersecano con le norme del codice Urbani relative alla tutela del paesaggio: tutti temi che sono stati affrontati nel convegno di giugno e che il lettore può ritrovare negli atti che abbiamo rapidamente predisposto».«Il volume - ha concluso il presidente della commissione urbanistica - è quindi di attualità e rappresenta un contributo alla conoscenza delle legge e al dibattito che si sta svolgendo, anche in vista della predisposizione del nuovo piano di indirizzo territoriale della Regione nonché in vista dell'approvazione del Piano Strutturale di Firenze».Gli atti del convegno "I professionisti e il governo del territorio" si presentano come un agile volume di 165 pagine, con interventi di: Paolo Avarello, dell'istituto nazionale di urbanistica, Nicola Assini, ordinario di diritto urbanistico dell'università di Firenze, Giuseppe De Luca, del dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell'università di Firenze, Francesca De Santis, dell'avvocatura della Provincia di Firenze, Gaetano Di Benedetto, della direzione urbanistica del Comune di Firenze, Marco Gamberini, della direzione generale politiche territoriali ed ambientali della Regione Toscana, Ennio Nonni, dell'ufficio urbanistica del Comune di Faenza, Maurizio Talocchini, della direzione urbanistica del Comune di Firenze, Domenico Sorace, ordinario di diritto amministrativo nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, Andrea Grazzini, partner dello studio legale Paratore – Pasquetti & Associati di Firenze, Leonardo Piochi, avvocato del foro di Siena, Luca Gori, dell'ufficio del genio civile della Regione Toscana, Francesco Marinelli, dell'istituto nazionale di bioarchitettura.Il volume è attualmente in corso di distribuzione, ed è anche possibile scaricarlo interamente dal sito internet del Comune di Firenze (all'indirizzo www.comune.firenze.it/CONVEGNO_ATTI.pdf). (fn)