Festa della Toscana. Le iniziative del Quartiere 5, dei Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano

Dal 28 al 30 novembre, in occasione della settima edizione della Festa della Toscana che avrà come tema "Volontariato, percorsi di libertà", il Quartiere 5, i Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano organizzano una serie di iniziative ad ingresso gratuito curate dall'associazione culturale Dialoghi che coordina le politiche dell'area metropolitana fiorentina."Una festa sul mondo del volontariato nella terra dei volontari impegnati in molteplici settori – ha sottolineato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei –. Sono iniziative condivise tra il quartiere ed i Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano perché il territorio ha elementi di continuità geografica, storico ed artistici che superano quelli amministrativi. Abbiamo cercato di utilizzare questo appuntamento per delle aperture straordinarie di luoghi pubblici e privati. Importantissimo è il contributo fornito dall'associazione Dialoghi. I restauri a Villa Corsini sono terminati a giugno ed il luogo è stato restituito al grande pubblico solo da pochi mesi".Visite guidate, musica e spettacoli in luoghi spesso chiusi al pubblico, di particolare interesse storico ed architettonico: Villa Corsini (via della Petraia, 38 Firenze), Altana del Castello (via del Castello, 6 Calenzano) e Villa Gerini (via XX settembre, 259 Sesto Fiorentino).In questi luoghi sarà ambientato lo spettacolo "Il viaggio di Ulisse", un recital che prende spunto dalla storia di Ulisse: l'uomo che si scontra con la potenza degli dei, capricciosi e di umore mutevole, che prima lo salvano e poi cercano di distruggerlo. Vengono riproposti da Monica Bauco alcuni passi dell'Odissea particolarmente noti e apprezzati dal pubblico, accompagnati dal sottofondo musicale di Lorenzo D'Attoma e Lorenzo Ressel."Insieme all'associazione Dialoghi stiamo cercando di fare cultura nell'area metropolitana e nonostante la mancanza di risorse riusciamo ad assicurare al pubblico diverse opportunità – ha commentato Ivonne Marchese consigliera delegata della commissione cultura di Sesto-Idee –. Nel nostro territorio abbiamo numerose ville che possono essere visitate".Le tre letture dell'Odissea saranno a cura di Monica Bauco; "saranno un invito all'ascolto, narrando in modo itinerante un'opera a me particolarmente cara sin dall'infanzia. Ho preferito utilizzare la traduzione in versi piuttosto che quella narrativa perché più musicale".Questo il programma delle iniziative con un cambiamento dell'ultim'ora: a Calenzano la Chiesa di San Niccolò è stata preferita all'Altana perché ritenuta più idonea.Martedì 28 novembre.Dalle 16,00 alle 20,00 apertura straordinaria di Villa Corsini.Alle 17,00 ed alle 18,00 visita guidata della villa a cura di Mirta Busotti di Auser.Alle 21,15 "Il viaggio di Ulisse. Percorso vocale e musicale nell'Odissea di Omero", a cura di Monica Bauco. Accompagnamento musicale di Lorenzo D'Attoma e Lorenzo Ressel "Il Ciclope".Dalle 16,00 alle 20,00 apertura straordinaria del Castello di Calenzano con visite guidate a gruppi.Mercoledì 29 novembre.Dalle 16,00 alle 20,00 apertura straordinaria di Villa Corsini.Alle 17,00 ed alle 18,00 visita guidata della villa a cura di Armando Caprilli di Arts&Fidelty.Dalle 16,00 alle 20,00 apertura straordinaria del Castello di Calenzano con visite guidate a gruppi.Alle 21,15 presso la Chiesa di San Niccolò al Castello, "Il viaggio di Ulisse. Percorso vocale e musicale nell'Odissea di Omero", a cura di Monica Bauco. Accompagnamento musicale di Lorenzo D'Attoma e Lorenzo Ressel "Circe, le Sirene e Cariddi".Dalle 16,00 alle 18,00 apertura straordinaria di Villa Gerini a Sesto Fiorentino.Giovedì 30 novembre.Dalle 16,00 alle 20,00 apertura straordinaria di Villa Corsini.Alle 17,00 ed alle 18,00 visita guidata della villa a cura di Mirta Busotti di Auser.Alle 21,15 concerto del Coro Silvio Masini, diretto dal Maestro Riccardo Montanaro, presentazione e coordinamento di Marcello Bianchi che eseguirà 15 brani di musica polifonica.Dalle 16,00 alle 20,00 apertura straordinaria del Castello di Calenzano con visite guidate a gruppi.Dalle 16,00 alle 18,00 apertura straordinaria di Villa Gerini a Sesto Fiorentino.Alle 16,00 visita guidata della villa a cura di Armando Caprilli di Arts&Fidelty.Alle 21,15 presso Villa Gerini, "Il viaggio di Ulisse. Percorso vocale e musicale nell'Odissea di Omero", a cura di Monica Bauco. Accompagnamento musicale di Lorenzo D'Attoma e Lorenzo Ressel "Ritorno ad Itaca".Le iniziative sono curate dai volontari della Rete di Solidarietà del Quartiere 5 e dall'Auser.Per ulteriori informazioni, associazione Dialoghi, via Ghibellina, 30 telefono 055/2625421-908. (uc)