I traguardi del millennio in Africa, se ne discute in convegno a Firenze

Discutere dei problemi dell'Africa attraverso la musica, il cinema e il dibattito. E' l'obiettivo del convegno internazionale "Africa in marcia, i traguardi del millennio in Africa" organizzato dalla Fat (Federazione africana in Toscana) e dall'associazione Artafric. I partner della manifestazione, in programma fino al 26 novembre, sono la presidenza del consiglio comunale, l'assessorato all'accoglienza e integrazione, la commissione per la pace e la solidarietà internazionale e il consiglio degli stranieri.Nell'ambito del convegno, giovedì prossimo al cinema Spazio Uno in via del Sole alle 17, sarà proiettato il film "Lettere dal Sahara", evento speciale al festival del cinema di Venezia 2006. Saranno presenti all'iniziativa il regista del film Vittorio De Seta, la consigliera Anna Soldani, componente della commissione pace, il consigliere Pape Diaw e Assane Kebe del consiglio degli stranieri.Il film vede come protagonista un giovane senegalese, Assane (interpretato da un senegalese di Firenze Djibril Kebe) che decide di venire in Italia a lavorare. Da qui inizia il suo viaggio clandestino, prima al sud dove viene coinvolto in lavori in nero e poi a Firenze dove vive sua cugina. Il viaggio continua a Torino dove il giovane è costretto ancora a lavori illegali. Dopo tante peripezie Assane infine riuscirà ad ottenere il permesso di soggiorno, a trovare un lavoro in fabbrica, imparare la lingua e farsi degli amici italiani. Non riesce però ad abbattere il muro di razzismo e ad integrarsi pienamente. Deluso torna in Senegal dove grazie ad un anziano maestro ritroverà la sua strada.Oltre alla proiezione del film nel corso del pomeriggio sarà presentato libro della giovane autrice fiorentina Marina Iraso "La città sotto la sabbia" che tratta delle difficili tematiche legate al fenomeno dell'immigrazione. (fn)