Domenica la Firenze Marathon dei record, l'assessore Giani: "Un evento che contribuisce alla promozione della nostra città"
E' ormai tutto pronto per la XXIII edizione della Firenze Marathon, che domenica 26 novembre alle 9 prenderà il via da piazzale Michelangelo. Al via oltre 7.600 atleti (una trentina su "handy bike"), in rappresentanza di 54 nazioni. Un dato che ha portato alla chiusura anticipata delle iscrizioni già lo scorso 10 novembre, polverizzando il precedente record di iscritti, raggiunto lo scorso anno a quota 6.078, e che pone l'evento fiorentino nell'olimpo delle grandi maratone, secondo in Italia soltanto a Roma.La manifestazione, organizzata dallo staff della Firenze Marathon in collaborazione con l'assessorato allo sport del Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, il Consiglio Regionale della Toscana, la Fidal, l'Ispettorato e il Comando RFC Toscana dell'Esercito Italiano, con il contributo fondamentale di oltre 1.500 volontari, si conferma come una delle mete preferite dagli stranieri: sono più di 3 mila infatti gli atleti che arrivano da oltre confine, con francesi, americani, tedeschi e austriaci a far la parte del leone. Merito di un evento capace di unire al percorso le attrattive artistiche, culturali e storiche di una città unica al mondo. Un dato formidabile anche dal punto di vista turistico-economico, che porta a stimare oltre 10 mila presenze nelle strutture ricettive fiorentine, con una media di permanenza salita a 3 giorni."La maratona di Firenze ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani rappresenta uno degli eventi sportivi principali per la nostra città ed è diventato via via un riferimento a livello nazionale e internazionale. A conferma di questo, la chiusura anticipata delle iscrizioni con un record di partecipanti per la manifestazione e la diretta Rai, con tre ore di programma con tutte le fasi salienti della corsa". Ma oltre all'aspetto sportivo l'assessore Giani intende rimarcare l'aspetto turistico che riveste la maratona: "In un periodo di bassa stagione, eventi come questo garantiscono presenze importanti per le strutture alberghiere, della ristorazione e di tutte quelle attività legate al turismo. Sono oltre 3.000 gli iscritti provenienti da paesi stranieri che rimarranno a Firenze, magari con accompagnatori, almeno per un fine settimana". Infine l'appello alla città: "Per una domenica all'anno il podista deve essere il protagonista. Abbiamo studiato con la direzione mobilità e la Polizia municipale, tutti quegli accorgimenti per limitare al minimo i disagi. Quindi spero che la cittadinanza si unisca allo sforzo organizzativo e dei volontari per vivere al meglio una bella domenica di sport e di festa".Sostanzialmente invariato il percorso che aveva riscosso notevoli consensi nella passata edizione dell'evento, con una piccola variazione nel finale, legata alla concomitanza con alcuni cantieri stradali in via Ghibellina. Un tracciato studiato di concerto con l'Ufficio Mobilità del Comune, la Polizia Municipale, l'Ataf e l'assessorato allo sport per mantenere la consueta velocità e scorrevolezza, riducendo i disagi e l'impatto dell'evento sulla mobilità cittadina. Il via sarà dal Piazzale Michelangelo, per poi scendere verso Porta Romana e addentrarsi in San Frediano e Oltrarno. Da qui gli atleti punteranno subito verso Lungarno del Tempio, Lungarno Aldo Moro, per poi ritornare verso la città lungo via Aretina, prima di girare in piazza Alberti e via Mannelli e dirigersi verso viale Malta da Ponte al Pino. Dopo aver passato il 21° chilometro, all'altezza di Largo Gennarelli, il percorso prosegue su viale Fanti, per tornare in piazza Alberti. Dal centro storico, gli atleti si dirigeranno poi verso le Cascine, transitando sia in andata che in ritorno sul passaggio pedonale del soprapasso di piazza Vittorio Veneto, senza influire sulla circolazione. I chilometri finali saranno sempre nel centro storico, con l'unica variante rispetto alla passata edizione che prevede di proseguire da via del Proconsolo verso i Lungarni, con un giro di boa su Lungarno della Zecca Vecchia per ritornare poi verso l'arrivo in piazza Santa Croce.La Maratona Internazionale di Firenze sarà seguita anche quest'anno dalla Rai, con una diretta di quasi 3 ore su RaiTre, dalle 9,15 alle 11,45.Il 24 e 25 novembre (dalle 9.30 alle 20) sarà allestito il Marathon Expò. Il centro maratona sarà realizzato anche quest'anno nello spazio indoor dello stadio Ridolfi, a cui si aggiungerà la palestra attigua, gentilmente messa a disposizione dalle autorità militari. Oltre 4 mila metri quadri di struttura espositiva, per ospitare centro accoglienza atleti, 70 stand con il meglio dei prodotti per chi fa sport, un'area ristoro e tante iniziative e sorprese per i maratoneti e i loro accompagnatori.Non mancherà il consueto appuntamento con la Mini Run, corsa non competitiva dedicata ai bambini e alle famiglie di circa due chilometri, con partenza (ore 9.30) e arrivo da piazza Santa Croce.(fd)