Reti di Solidarietà, associazioni di volontariato insieme per aiutare le persone in difficoltà. In arrivo newsletter informative nei vari quartieri
Un aiuto alle persone anziane e alle loro famiglie per sbrigare alcune pratiche, fare la spesa a domicilio o offrire solo un po' di compagnia. Piccole e grandi azioni che saranno possibili grazie alle Reti di Solidarietà: un insieme di associazioni di volontariato presenti nei quartieri, che intervengono sui bisogni delle persone in difficoltà, ad integrazione dei servizi pubblici.L'assessore al terzo settore Lucia De Siervo, informa che in questi giorni è in distribuzione presso le sedi dei quartieri una newsletter che raccoglie tutti i servizi di sostegno e di informazione con l'obiettivo di arrivare in modo semplice e veloce verso chi ha bisogno di aiuto; inoltre si rivolge a tutte le persone, di tutte le età, che hanno voglia di dedicare un po' del loro tempo al servizio degli altri."Le Reti di Solidarietà rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra città ha ricordato l'assessore De Siervo in cui confluiscono forse del volontariato, del settore pubblico e del privato per rispondere in modo coordinato ed efficace ai bisogni dei cittadini".Per informazioni rivolgersi alle Reti di Solidarietà che si trovano nei vari quartieri: quartiere 1 telefono 055/2767611, nel quartiere 2 telefonare allo 055667707, nel quartiere 3 telefonare allo 0556810079, nel quartiere 4 telefonare allo 0553282521, nel quartiere 5 telefonare allo 0552767070. Il volontario risponderà al telefono e individuerà l'associazione di volontariato o il servizio pubblico adatti a fornire interventi adeguati. (pc)