40° dell'alluvione/ I Quartieri: decine di iniziative in tutta la città

Fra le oltre 100 iniziative organizzate per celebrare il 40° anniversario dell'alluvione, un contributo importante è arrivato dai Consigli di Quartiere, che hanno promosso un gran numero di appuntamenti per ricordare questo tragico evento per la nostra città. Vediamoli in dettaglio.Quartiere 1Fino al 19 novembre, in collaborazione col circolo Acli Cestello e l'associazione Anziani zona Centro, è in corso la mostra fotografica "Arno: croce e delizia dei fiorentini". La mostra si svolge presso l'ex chiesa San Carlo dei Barnabiti (via Sant'Agostino 23). Il 3 novembre, in collaborazione con San Jacopino Centro Studi Storici del Quartiere 1, in via delle Carra (8.30-13) "Archivio storico aperto". Alle 16 posa di una lapide commemorativa e alle 19, presso la chiesa di San Giuseppe (via San Giuseppe) concerto di musica classica. Sempre il 3 novembre (fino al 10), presso la facoltà di architettura in piazza Ghiberti, mostra "Acqua alta e architettura – La facoltà durante l'alluvione del 4 novembre 1966". Il 3 novembre è programmata la mostra fotografica e di plastici realizzati da Guglielmo Pratesi "L'Arno, le attività e le alluvioni nella storia della città" curata dal Gruppo di ricerca Storica e Cartografica del Quartiere 1, presso la Biblioteca di via delle Carra 2.Orario di apertura 8,30 – 13. Il 4 e 5 novembre, all'Oratorio della parrocchia di Sant'Ambrogio (Borgo La Croce) mostra fotografica "Immagini dell'alluvione". Il 4 novembre (ore 18) alla chiesa di San Giuseppe santa messa in suffragio delle vittime dell'alluvione. Il 5 novembre (ore 21), al Teatro Cestello concerto "Laudi fiorentine e dintorni". Iniziativa in collaborazione col Circolo Acli Cestello. Sempre al Teatro Cestello, in collaborazione con l'associazione culturale "Oltre le immagini", il 12 novembre è in programma lo spettacolo teatrale "Danno di fuori le fogne".Quartiere 2Il 3 novembre (ore 21), in collaborazione con MMProduzioni, presso il Teatro 13 (via Nicolodi 2), spettacolo teatrale "Lalluvione", regia di Massimo Stinco. Il 4 novembre (ore 21) al Teatro della parrocchia Santa Caterina da Siena (via del Mezzetta 1/a) commedia in vernacolo "L'alluvione", di Emilio Caglieri del gruppo SancaTeatro.Quartiere 3Il 4 novembre (ore 21) al circolo Nave a Rovezzano (via Villamagna 111), in collaborazione con la società Canottieri Comunali e l'Associazione Albereta 2000, proiezione del documentario "L'ultimo Caronte", di Cinzia Th Torrini. Fino al 6 novembre, al circolo Vie Nuove (viale Giannotti), è in corso la mostra fotografica "Sulle rive dell'Arno", realizzata dal gruppo fotografico "Il Grillo". Dal 3 all'11 novembre (ore 21) al Circolo Teatro Affratellamento (via Giampaolo Orsini 3), spettacolo teatrale "Città di fango", realizzato dal Teatro di Vie Nuove. Lo stesso spettacolo è in programma anche l'11 novembre (ore 21) al Teatro Reims (via Reims 30).Quartiere 4Il 13 dicembre (ore 21) al Teatro Florida (via Pisana 101/r) spettacolo teatrale "Non siamo angeli" cura di Franco Quercioli, Laura Forti e Gianfranco Pedullà.Quartiere 5Nei circoli didattici 6 e 7 fino al mese di dicembre, in collaborazione con l'Associazione Culturale Allibratori, è in corso il progetto "Memorie in piena" rivolto alle scuole per ricordare le fasi salienti dell'alluvione. Fino all'11 novembre, in collaborazione con l'Associazione 334, alla biblioteca dell'associazione (via di Brozzi 334) mostra fotografica "L'alluvione del '66 a Brozzi". Sempre fino all'11 novembre, alla saletta della sezione soci Coop delle Piagge (via Lombardia 15), motra di cartoline d'epoca "Lungo i fiumi e sull'acqua: vita, arti e mestieri in riva all'Arno e ai suoi affluenti".(fd)